Categories: EventiRavennaTeatro

Epifania con le “Streghe” di Roald Dahl al Teatro Comunale di Russi

Epifania con le “Streghe”. Come ormai tradizione, in occasione della Festa dell’Epifania l’Amministrazione comunale di Russi organizza al Teatro Comunale un evento gratuito per i più piccoli. Quest’anno sabato 6 gennaio, alle 16, andrà in scena lo spettacolo “Streghe”, di e con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti (Progetto g.g.).

Epifania con le “Streghe”: una storia in cui l’impossibile accade

Si tratta di una storia in cui l’impossibile accade, un gioco tra una nonna e un bambino, che diventa realtà. Liberamente ispirata all’opera letteraria di Roald Dahl, questa produzione di Accademia Perduta / Romagna Teatri è consigliata a un pubblico dai 3 anni in su. Attraverso il teatro di narrazione e quello di figura, guarda all’impossibile ed esplora alcune tematiche fondamentali dell’infanzia: l’incontro con le paure, il loro riconoscimento e la possibilità di superarle, di trovare soluzioni e farsi coraggio; ma anche la forza del fare, l’istinto del creare, il diventare grandi sapendosi trasformare, accettandosi e diventando, perché no, dei piccoli eroi.

Con la semplicità di un racconto, abbattendo il confine tra ciò che esiste e non esiste, tra ciò che è vero e ciò che non lo è, lo spettacolo apre al possibile: alla possibilità dell’infanzia di spiccare grandi salti, una possibilità che si fa concreta laddove il terreno sotto i piedi è stabile e forte. Laddove a fianco del bambino l’adulto si pone come presenza attiva, rassicurante e stimolante, una presenza che contribuisce al costituirsi del fondamento identitario. Perché è così che ci si apre alla possibilità di vedere oltre quello che c’è, alla possibilità di adattarsi ai cambiamenti, di immaginarsi futuri sempre nuovi, alla possibilità di poter prendere in mano la propria vita con fiducia e coraggio.

La compagnia

Progetto g.g. nasce nel 2017 da un’idea di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, che da più di dieci anni si occupano di teatro per l’infanzia, realizzando spettacoli e progetti di formazione teatrale in Italia e all’estero. La compagnia svolge quotidianamente un lavoro di ricerca teatrale, attraverso laboratori e workshop rivolti ai bambini e agli adolescenti. Cura percorsi di narrazione rivolti alla primissima infanzia e progetti teatrali rivolti alle diverse fasce d’età. Nella costruzione degli spettacoli e nella realizzazione delle attività di formazione, collabora con diversi artisti. Alla realizzazione di «Streghe» hanno partecipato Donatello Galloni (scenografie), Ilaria Comisso (pupazzi e decorazioni), Claudio Poldo Parrino (musiche), Patrizia Caggiati (costumi), Elena Gaffuri (occhio esterno), Linda Eroli (organizzazione).

Lo spettacolo è gratuito e non occorre prenotarsi. Durata: 50 minuti circa. Per informazioni: tel. 0544 587664 (Ufficio Cultura).

Leggi anche: Ravenna: Befana all’Almagià con la maschera di Gianduja, laboratori e scambio dei doni

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago