La nave VomvGaz © Sofia Nardacchione
La nave VomvGaz © Sofia Nardacchione
Si trova a Ravenna fra il Canale Candiano e la piallassa Piomboni il “cimitero delle navi”, una zona abbandonata con le carcasse di tre navi di circa quindici anni fa. Si chiamano Orenburg Gazprom, Nikolaev e Vomvgaz, sono navi fluvio marittime, russe e ucraine. O meglio, di proprietà di Gazprom e successivamente vendute in seguito a società ucraine. Lo smantellamento dell’area entrerà nel vivo nel 2024 con una spesa di circa 13 milioni di euro, per il progetto e le macchine operative per la demolizione sul posto.
L’autorità portuale ha esposto le prime cifre per i lavori, sono circa 7,65 milioni per lo smantellamento della Orenburgazzprom, si procederà alla sua rimozione a seguito del bando fra febbraio e marzo. Parte dei fondi necessari saranno attinti dalle casse del porto, parte coperti da fondi ministeriali. Nel 2026, secondo i piani, sarà la volta della seconda motonave, la Nikolaev.
Ma non solo un capitale materiale, ma anche un capitale umano, infatti come le navi vengono abbandonate anche il loro equipaggio fa la stessa fine, senza stipendio e tutele, finiscono nell’oblio.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul