infermiera
Fino al 31 ottobre continuerà a essere obbligatorio indossare una mascherina negli ospedali, residenze per anziani o in altre strutture sanitarie: un’ordinanza del ministero della Salute ha infatti prorogato di un mese il termine precedentemente fissato al 30 settembre.
L’assessorato alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna oggi stesso ha comunicato alle Aziende sanitarie la conferma di queste prescrizioni.
Lavoratori, utenti e visitatori dovranno pertanto continuare a indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per accedere alle strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani anche non autosufficienti.
Come indicato nell’ordinanza ministeriale, non hanno l’obbligo di indossare la mascherina i bambini di età inferiore ai sei anni e le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, oltre ai cittadini che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
Dall’1 ottobre, invece, come prevede la normativa nazionale, non sarà più obbligatorio indossare la mascherina sui mezzi pubblici.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul