Opera di Santa Teresa
“Esistono diverse Case della Carità nel mondo, – afferma l’arcivescovo di Ravenna – Cervia Lorenzo Ghizzoni – ognuna con le sue caratteristiche in base alle emergenze del territorio di appartenenza. Ci sono tanti modi per accogliere e aiutare i poveri e l’Opera di Santa Teresa lo fa tramite i suoi servizi, presentati oggi in questo documento ufficiale. La Carta della Carità illustra il percorso fatto fino ad oggi, con l’aiuto dei collaboratori e volontari dell’Opera, della Caritas diocesana e il sostegno dei religiosi. Stiamo pensando a un progetto per ingrandire la Casa della Carità e realizzare un nuovo dormitorio, così da aumentare le possibilità e capacità di accoglienza dell’Opera di Santa Teresa”.
Mensa dei poveri, Casa della Carità “San Giuseppe”, servizi Docce e Guardaroba, Spazio della solidarietà “Alla Beneficenza”, accoglienza studenti, accesso gratuito a farmaci e visite mediche, assistenza socio sanitaria a persone anziane e fragili. Questi i progetti della Fondazione che nascono per soccorrere e alleviare le nuove forme di povertà, presenti nel territorio e raccontate questa mattina ai presenti, anche attraverso un video documento. Un vero e proprio documentario che pone al centro le storie delle famiglie accolte nella Casa della Carità, di chi può farsi una doccia calda e cambiarsi gli abiti grazie ai bagni doccia e ai guardaroba messi a disposizione dalla Fondazione o permanere qualche ora al caldo nei suoi locali parlando con il personale dipendente e volontario, davanti a una tazza di caffè o a una piccola colazione.
“Come si sconfigge la povertà? Forse non c’è una risposta, ma certamente si può dare una mano a costruire giorno dopo giorno barriere di coraggio e speranza a questo mare di sofferenza. La fede dà la forza per andare avanti nelle nostre vite e per offrirci al nostro prossimo, come persone di buona volontà” aggiunge il direttore don Alberto Graziani.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul