donazione
I defibrillatori sono stati posizionati in due zone frequentate della nostra città: uno all’esterno del centro Ricreazioni in via don Carlo Sala 7, dove, i ragazzi di Spazio 104 svolgono la loro attività al mattino nel nucleo aziendale della cooperativa sociale La Pieve, e al pomeriggio svolgono laboratori come Associazione.
Il defibrillatore è posto nella parte che affaccia sul nuovo parco Cesarea per poter essere utilizzato in caso di necessità da tutti i fruitori del parco. Il secondo invece è stato posizionato all’esterno del bar Caffè dello Stadio in via Cassino di fronte appunto all’impianto della nostra città.
Ed è proprio questa attenzione nei confronti di chi ha più bisogno, di chi è più fragile, o viene rivolto a tutta la collettività, come nel caso dei defibillatori che ci è piaciuto e ci ha dato grande soddisfazione condividerlo” sostiene Maura Masotti presidente di Spazio 104 insieme O.d.V.[vc_gallery interval=”3″ images=”35786,35787,35788″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul