La visita in Spagna è stata anche l’occasione per una verifica congiunta del procedimento per confermare l’ingresso di Talavera nel network della Strada Europea della Ceramica: all’interno della Strada infatti, che fa capo al Consiglio d’Europa ed ha presidenza e direzione a Faenza, non poteva mancare la presenza della città spagnola, alla luce della sua antica tradizione ceramica.«Quelli trascorsi a Talavera -dice l’assessore Davide Agresti– sono stati giorni importanti per riallacciare i rapporti internazionali, dopo due anni complessi dovuti alla pandemia. La municipalità della città nel centro della Spagna condivide con noi una storia ceramica importante e un’attenzione alle tradizioni di comunità. Il dialogo reciproco, siamo sicuri, porterà a nuovi progetti da sviluppare insieme».«Talavera -sottolinea Benedetta Diamanti– è una città in cui tante persone conoscono e ricordano persone e ceramisti di Faenza, in cui la presenza della ceramica si avverte in ogni angolo della città. Molto proficuo è stato l’incontro con l’assessore Maria Jesus Perez Lozano, con cui abbiamo definito gli ultimi aspetti affinchè Talavera possa unirsi a Faenza e alle importanti realtà della Strada europea della Ceramica, in un’ottica di forte ripresa delle azioni dedicate alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e della nostra ceramica».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul