Categories: Più Notizie

Da Firenze a Ravenna. Il successo del Treno di Dante e i progetti per il 2023

Un successo incredibile per il Treno di Dante in questo 2022. Sono stati quasi settemila i passeggeri e 260 gli operatori che sono saliti sul convoglio storico utilizzato per scoprire i luoghi visitati dal Sommo Poeta durante il suo esilio ripercorrendo il viaggio dell’Alighieri lungo i 136 chilometri che separano Firenze da Ravenna.

 

Il treno storico che prende il nome di Centoporte è stato messo a disposizione dalla Fondazione Fs Italiane, ed è ispirato alle diligenze dei primi del Novecento e caratterizzato da interni interamente in legno.

I numeri parlano chiaro. Un afflusso del +37,5% rispetto al 2021 nei fine settimana di programmazione dal 4 giugno al 10 luglio e dal 27 agosto al 1° novembre – ultima corsa straordinaria – e, soprattutto nella seconda parte, ha visto il tutto esaurito. Oltre mille i pacchetti/escursioni giornalieri venduti a completamento/integrazione del viaggio, 367 i pacchetti turistici di più giorni comprendenti anche l’hotel. 

 

Questo grande successo ha già messo in moto il gruppo organizzativo per preparare la nuova edizione, in programma nel 2023. Le prime corse sono previste a Pasqua e si effettueranno nei mesi di aprile-maggio e poi settembre-ottobre, con due appuntamenti speciali: ‘crociere’ di tre giorni/due notti in Emilia-Romagna, per scoprire le bellezze artistiche e culturali e le tradizioni di importanti città d’arte, oltre ovviamente a Ravenna. 

[vc_gallery interval=”3″ images=”25250,14563,11466,11465,11464,11463,11461,11459″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago