insegnante
Sono disponibili 20 posti, per prenotarsi telefonare allo 0544 482116. Si tratta di cinque incontri che si terranno nelle giornate di venerdì 18 e 25 novembre, 2 e 16 dicembre, dalle 17 alle 19.30; ultimo appuntamento a gennaio 2023, orario da stabilire.
Il corso è realizzato grazie alla collaborazione con ReciprocaMente, centro di documentazione e formazione della cooperativa sociale Il Cerchio, docenti Alice Maraldi e Cristina Petroncini.
L’Istituzione Biblioteca Classense continua così a promuovere il percorso di educazione alla lettura grazie a questo corso di formazione, inserito nel progetto “Un carattere pacifico”, risultato vincitore nel bando “Lettura per tutti” del Centro per il libro e la lettura, che ha come obiettivo cardine quello di estendere l’invito a leggere alle persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali, che costituiscono fasce d’utenza ad alto rischio di emarginazione per quanto riguarda l’accesso alle informazioni e alla cultura. Per la realizzazione del progetto, l’Istituzione Biblioteca Classense si avvarrà anche della rete del Patto provinciale della lettura: biblioteche, scuole, docenti di sostegno, educatori professionisti, personale sanitario e associazioni che si occupano di disabilità, lavoreranno in modalità di co-progettazione, consolidando l’alleanza sottoscritta quest’anno e che qualifica il Comune di Ravenna come “Città che legge”. Inoltre, nuovi acquisti della biblioteca e incontri pubblici serviranno ad accrescere l’efficacia del progetto.
Un altro corso di formazione è riservato al personale della Classense e della Rete bibliotecaria di Romagna e, fornendo strumenti conoscitivi alle professioniste e ai professionisti, si inserisce nell’obiettivo a lungo termine della Biblioteca Classense di sensibilizzare tutte le fasce d’età all’accoglienza della diversità, in una logica di inclusione, uguaglianza e pari opportunità che la biblioteca da sempre si prefigge di sostenere.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul