Controllo rinforzato al cantiere del rigassificatore lunedì 25 marzo, un controllo di verifica disposto dalla prefettura di normale routine. Una verifica ad ampio raggio che ha visto coinvolti, polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza ed ispettorato del lavoro. Nel cantiere di Punta Marina, Snam sta lavorando sul collegamento con la piattaforma largo per la trasformazione del gas liquefatto in gas.
Ad essere analizzate, le documentazione legata alle normative di settore, alle normative di sicurezza sul lavoro, antimafia, contratti di subappalto e la condizione lavorativa degli impiegati. Un controllo completo che, come ha tenuto a precisare il prefetto è disposto per legge per tutti i cantieri particolarmente importanti e che prevedono una destinazione di fondi pubblici.
Il cantiere ha preso il via nell’estate del 2023. con l’obiettivo di entrare in funzione inizio 2025. Più di un miliardo investito nel progetto. Dopo la parte di lavori a punta Marina si partirà con i lavori in mare, come l’istallazione di piattaforma di ormeggi, e la posa della condotta sottomarina. La nave BW Singapore arriverà dicembre.
Leggi anche: Cos’è un rigassificatore: a Ravenna sarà una nave, ma non tutti in Italia lo sono
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul