Gli agricoltori della Romagna scendono in strada sabato 16 settembre per manifestare contro le terribili condizioni in cui riversano. «Dopo l’alluvione nessuno si è fatto vivo. l’agricoltura è in ginocchio, se nessuno ci tende la mano rischiamo di restare in ginocchio. Abbiamo bisogno di risposte e tempi certi» Così commenta Lino Bacchilega, direttore di Cab terra ai microfoni del TG3 a nome di tutti i suoi colleghi che ancora dopo 4 mesi non vedono ancora nessun aiuto da parte del Governo.
Proprio per questo motivo Legacoop Romagna ha deciso di organizzare una manifestazione a Ravenna per cercare ancora una volta di richiamare l’attenzione su quello che i territori colpiti dall’alluvione stanno ancora vivendo.
L’appuntamento dei contadini in protesta a Ravenna è fissato il 16 settembre alle 11 in via degli Zingari argine della Canala. Il sito scelto, nei pressi di via degli Zingari, è simbolico: proprio di fronte al punto in cui i soci della CAB Terra diedero il permesso di allagare i loro campi per salvare la città e i suoi monumenti millenari. In quei giorni, gesti simili videro protagoniste anche le altre sei cooperative braccianti della provincia: Agrisfera, Bagnacavallo e Faenza, Cervia, Campiano, Massari e Fusignano. In quei luoghi saranno affissi dei cartelli, come ricordo e monito per le future generazioni.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul