Nel 1977 Rosetti si mette in proprio con un proprio camion e svolge la professione per oltre dieci anni finché, nel 1989, il consorzio gli chiede di diventare presidente, carica che ricopre ormai da 33 anni. «Ho sempre lottato – prosegue – affinché il settore avesse la giusta attenzione e considerazione. Non a caso anche a mio figlio ho consigliato questa professione e non se n’è mai pentito. Abbiamo affrontato al meglio la sfida del lockdown e ora, come tutti, soffriamo per i numerosi rincari, ma a starci a cuore è soprattutto il necessario ricambio generazionale».
In virtù della scarsa disponibilità sul mercato di personale preparato e disposto ad avvicinarsi alla professione, sono state avviate nuove strategie. «Si è alzato il potere contrattuale della categoria – spiega Marco Zuffi, direttore amministrativo e finanziario della Consar –. Così, in breve tempo, i giovani possono aumentare il proprio reddito come se svolgessero professioni di alto profilo. Questo potrebbe essere un bell’incentivo. Per estendere il più possibile la ricerca, abbiamo stretto una collaborazione con un’agenzia interinale del territorio e con un’autoscuola».
Foto di apertura di Giampiero Corelli[vc_single_image image=”30825″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul