Confronto pubblico tra Michele De Pascale e Paolo Galletti sulle cause dell’alluvione

Lunedì 3 giugno alle 18.30 alla sala Ragazzini di Largo Firenze a Ravenna ci sarà un confronto pubblico tra il Sindaco di Ravenna Michele De Pascale e il co portavoce dei Verdi dell’Emilia Romagna Paolo Galletti sulle cause dell’allluvione.

Il tema scottante, dunque, sarà quello dell’alluvione, le frane, i tornado un anno dopo: le cause e i rimedi. Il confronto sarà coordinato da Annamaria Corrado de Il Resto del Carlino e da Andrea Tarroni del Corriere Romagna.

L’idea sfida nasce qualche mese dopo l’alluvione dello scorso anno, quando si levarono voci che attribuivano falsamente agli ambientalisti responsabilità per gli animali fossori e per la vegetazione fluviale come cause dell’alluvione.

Inoltre il tema della cementificazione del territorio è oggetto di polemiche. Come l’agricoltura industrializzata che rende sterile e impermeabile il terreno. E la costruzione in zone esondabili. Per non parlare della necessità di ripensare i fiumi, dando loro tutto lo spazio possibile

Come l’emergenza climatica causata dall’uso di energie fossili e l’urgenza di passare alle rinnovabili.

Proprio la crisi climatica porta ad eventi estremi sempre più frequenti che impattano su un territorio incapace di resistervi. L’Italia e Ravenna: hub del gas con rigassificatore e gasdotto dall’Azerbaigian o capitale delle rinnovabili con solare ed eolico?

Una industria obsoleta che cerca di nascondere, forse e malamente, la CO2 sotto il tappeto o industrie all’avanguardia come quelle per le ricariche veloci delle auto elettriche? I temi del confronto sono quindi assai concreti ed attuali. Si saprannno gli accordi e i disaccordi e soprattutto le visioni del mondo e le prospettive.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago