convegno città del sale 2022
Tutte le realtà salinare hanno portato interessanti esempi di valorizzazione delle realtà storico-culturali locali ed hanno ribadito l’importanza di sviluppare progetti in rete.
Gli argomenti trattati sono stati ambiente, sviluppo sostenibile, rispetto e valorizzazione delle tradizioni locali. Toccati i temi dell’archeologia, della storia locale, del turismo, del recupero delle architetture in disuso e della spinta turistica attraverso esperienze, infrastrutture, collegamenti e reti di lavoro.
Tutte le città hanno ribadito con forza la volontà di lavorare insieme e di continuare l’attività di squadra per valorizzare ed offrire al turismo delle esperienze un grande patrimonio culturale e ambientale.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul