Claudio Casadio, in uscita la nuova guida “Lungo i fiumi di Romagna”

La presentazione di un libro sui fiumi della Romagna in questi giorni potrebbe sembrare un poco fuori luogo. Avevamo previsto l’incontro già un mesetto fa, nel frattempo siamo finiti sott’acqua, come tutti abbiamo verificato. Avremmo preferito evitare di finire sulle prime pagine di giornali e tv di tutt’Italia, ma così è andata.
Siamo vicini a chi ha avuto la casa o l’attività devastate, a chi ha subito disastri e tragedie. Non è la prima volta e la “colpa” non è certamente solo del Lamone o del Marzeno. Ma ne potremo parlare a voce.
E veniamo al libro”.

La presentazione

Venerdì 12 maggio, alle 18Claudio Casadio presenta la sua guida “Lungo i fiumi della Romagna”, in compagnia di Sandro Bassi.

L’autore

Claudio Casadio (1954) ci ha abituato negli anni a una serie cospicua di studi e pubblicazioni di storia e storia dell’arte. E’ la prima volta invece che si dedica a una guida turistico-naturalistica come questa “Lungo i fiumi della Romagna” appena licenziata dal meritevole editore Monti di Cesena. 

C’è un modo per pedalare e camminare nella natura in Romagna, dal mare e dalle valli fino alle prime colline, lontani dal traffico automobilistico. Gli argini dei fiumi offrono infatti questa possibilità con una varietà di percorsi sorprendente.


La guida presenta dieci itinerari lungo Conca, Marecchia, Uso, Savio, Ronco Montone, Lamone, Canale Naviglio Zanelli, Senio, Santerno e Reno. Le numerose varianti proposte ci consentono di muoversi nelle pinete e nelle valli, nei parchi regionali del Delta del Po e della Vena del Gesso Romagnola e in tanti ambienti naturali resi dalla presenza di acqua non solo belli ma anche ricchi di vegetazione e di fauna.
Sono più di cinquecento i chilometri che è possibile percorrere lungo piste arginali, strade bianche e ciclabili con tratti davvero molto limitati di strade asfaltate e di traffico automobilistico.
La descrizione dei percorsi, precisa e puntuale, la segnaletica spesso presente e le caratteristiche del territorio lungo il corso dei fiumi permettono agevoli escursioni e assicurano il piacere di frequentare in modo nuovo luoghi troppo spesso dimenticati e sconosciuti.

Durante l’incontro di venerdì 12 maggio potremo parlare della guida ma anche dello stato del nostro territorio. Non mancate.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago