cicloescursione
La prima tappa sarà in Piazza de Popolo dove c’è la lapide sotto la torre dell’orologio, posta pochi anni dopo la liberazione della città a ricordo delle partigiane, dei partigiani e dei patrioti caduti per la lotta contro il nazifascismo e per liberare Ravenna. I nomi sono più di 200 e quella lapide è Storia. Questo luogo è importante perché ricorda il punto in cui arrivarono gli alleati, insieme ad alcuni gruppi di partigiani, la mattina del 4 dicembre 1944. La lapide è significativa perché indica non solo, nel sangue, il numero dei caduti, ma anche perché ricorda che Ravenna fu liberata il 4 dicembre del 1944 grazie ad una stretta collaborazione tra gli alleati e le forze partigiane della nostra provincia.
Il percorso è di circa 45Km, in ogni punto sosteremo brevemente per la deposizione di un fiore e rientreremo a Ravenna a fine mattinata. Tutte le info su www.fiabravenna.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul