L’Azienda Usl della Romagna prosegue nel suo programma di copertura dei posti apicali. Sono tre, Catania, Cenni e Gnudi, i nuovi incarichi di direzione per la guida di altrettante strutture complesse. La Direzione generale ha nominato il dott. Francesco Catania, Direttore U.O.“Ostetricia e Ginecologia Ravenna-Lugo” , la dott.ssa Patrizia Cenni, Direttore “ U.O. Neuroradiologia Diagnostica Ravenna” e la dott.ssa Francesca Gnudi, direttore U.O. “Servizio Prevenzione e Protezione (S.P.P.)” Ausl Romagna.
Francesco Catania di origini sicule è medico specializzato in Ostetricia e Ginecologia. Completa la sua formazione dopo la specializzazione, “Post-Graduate”, presso la “University of Illinois at Chicago” e presso “The Ohio State University &Arthur James Cancer Center, Columbus-Ohio” negli Stati Uniti d’America Inoltre ha conseguito una super-specializzazione, “Fellowship”, in Ginecologia Oncologica presso il rinomato “Memorial Sloan Kettering” a New York. Ha svolto attività di volontariato in Africa al Nakoma Hospital, Malawi. il suo percorso professionale prende via nel 2002, presso il presidio ospedaliero di Arezzo (Usl8), in qualità di dirigente medico di 1° livello nella disciplina di Ostetricia e Ginecologia. Dal 2016 fino all’arrivo in Romagna, ha diretto la U.O. di Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero del Valdarno ( Usl Toscana Sud Est). Inoltre è professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università degli Studi di Siena dal 2014 al 2022.
Patrizia Cenni, cesenate, già direttore pro tempore dell’Unità Operativa Neuroradiologia Diagnostica dell’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna dall’agosto 2022, si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna, specializzandosi in Neurologia. Nel 2001 consegue la seconda specializzazione in Radiologia all’Università di Ferrara. Il suo percorso professionale comincia all’ospedale Bufalini di Cesena in qualità di assistente medico presso il servizio di Neuroradiologia. Nel 2007 inizia a prestare la sua attività all’ospedale di Ravenna con un incarico di alta specializzazione in neuroradiologia all’interno del Dipartimento di Diagnostica per immagine e Radiologia Interventistica. L’anno successivo diviene responsabile della struttura semplice dipartimentale di Neuroradiologia aziendale e nel 2014 assume la qualifica di responsabile della neonata struttura di Neuroradiologia Diagnostica dell’ospedale di Ravenna. Dal 2016 è consulente neuroradiologico all’IRST IRCCS di Meldola, dove partecipa anche a progetti di ricerca in ambito neuro-oncologico.
Francesca Gnudi, bolognese, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 2002 all’Università degli Studi di Bologna e, nel 2006, acquisisce il diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro nella medesima Università di Bologna. Dal 2008 fino a metà 2015 svolge l’attività di medico competente all’Ausl di Ravenna ( ambiti Ravenna. Faenza e Lugo). Nel 2019, assume l’incarico di medico competente ed autorizzato presso l’Ausl di Imola , in qualità di medico di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro. Torna in Ausl Romagna nel gennaio 2022 con l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul