Un cartone animato racconta i quattro alberi iconici di Ravenna

La farnia di Dante, il pino di Teodorico, il platano di Galla Placidia e il ginkgo biloba di Anita Garibaldi: sono questi i quattro alberi iconici di Ravenna, monumenti vegetali vicini a monumenti di pietra, scelti per raccontare, con un video in animazione, destinato agli alunni delle scuole primarie, una storia di creature viventi, alberi davanti ai quali posiamo il nostro sguardo e passiamo volentieri il nostro tempo.

Vicino a queste creature il nostro animo cammina nel tempo, si diverte a confrontare l’età degli alberi con le vicende umane, che ci sembrano così lontane, ma che si ridimensionano nel raffronto. Chi s’inoltra nella comunione con gli alberi non riesce più a vederli con gli occhi di prima; li riconosce, ne stima l’età, ne intuisce le vicissitudini, così come accade agli esseri umani.

La presentazione del video, della durata di dieci minuti circa, avverrà mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 17.30 nella sala S. Ragazzini, Largo Firenze (Ra).

Il progetto

La Cooperativa Sociale la Pieve e il Sol.Co Cooperativa Sociale hanno commissionato alla Panebarco la realizzazione di un cartone animato per illustrare i contenuti di un progetto, elaborato e promosso da Slow Food Ra Aps, ispirato da un’attenzione verso l’ambiente, la biodiversità, l’inclusione e il rispetto della natura e delle persone, qualunque sia il loro talento. La chiocciolina di Slow Food, simbolo della lentezza con cui ci si deve approcciare alla vita per poterne gustare a pieno il significato, accompagnerà i bambini, protagonisti del video. I quattro piccoli dovranno indovinare il personaggio storico associato a ogni albero, raccoglieranno i semi di queste specie e li depositeranno in un vasetto di terra. E la storia continua: altri ragazzi delle cooperative sociali custodiranno i semi nelle loro serre e poi, una volta germogliati, li offriranno alla città e ai suoi visitatori.

Il video, che ha comportato un lavoro di editing di qualche mese, sarà destinato ai laboratori di educazione ambientale e civica che le scuole ravennati, ma non solo, potranno organizzare con la consulenza dei promotori. È, infatti, dall’esperienza, ormai ventennale, dell’orto di Slow Food alla scuola primaria Riccardo Ricci e dalla pubblicazione del volume “Memorie di giganti verdi. Il racconto degli Alberi Monumentali d’Italia dell’Emilia-Romagna”, realizzato dalla Regione che il progetto ha tratto ispirazione e gambe.

La presentazione

Saranno presenti: Barbara Monti, Presidente di Slow Food Ravenna Aps, Idio Baldrati, Presidente della Coop. Sociale la Pieve e Marianna Panebarco Produttrice alla Panebarco.

Tiziano Fratus, autore di molti volumi sugli alberi, editorialista, poeta e fotografo naturalista, per l’occasione commenterà il video e presenterà il suo ultimo libro “Alberodonti d’Italia. Cento capolavori della Natura”. Fratus è autore, tra gli altri di: “Nuova musica per le foreste”, “Lettere a una sequoia”, “Agreste – silvario in versi & radici”, ”Manuale per giovani inventori di alberi e foreste”, “Ogni albero è un poeta”, “Alberi millenari d’Italia”, “Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio” e “Manuale del perfetto cercatore di alberi”. Coordinerà l’incontro: Oscar Manzelli, giornalista, volontario Slow Food Ra Aps.

Il video ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Ravenna, Assessorato al verde Pubblico e della Regione Emilia-Romagna. Main sponsor: Cna Territoriale di Ravenna, Banca BCC Ravennate, Forlivese e Imolese e ArcoLavori Consorzio Cooperativa. Il video è dedicato al ricordo di Antonia Gentili, giornalista ravennate.

Leggi anche: Su Rai 3 la storia di Venere Scaranna, ravennate e prima vigilessa d’Italia

Recent Posts

Ravenna. Beatrice Gardini, pallavolista 21enne: «Pronta per gli Europei con la Nazionale under 22»

La schiacciatrice sarà impegnata dall'1 al 6 luglio a Lecce con l'obiettivo di conquistare la medaglia europea. La prossima stagione…

55 minuti ago

Il neosindaco Mattia Missiroli ha nominato la nuova giunta di Cervia

Giovanni "Gianni" Grandu vicesindaco, Federica Bosi, Michela Brunelli, Mirko Boschetti, Gabriele Armuzzi assessori

56 minuti ago

“Rimbocchiamoci le maniche”: le ‘magliette gialle’ rigenerano i parchi di Ravenna

Dal 17 al 21 giugno i ragazzi e le ragazze volontarie rimettono in sesto le panchine del Parco John Lennon,…

1 ora ago

Ravenna Festival omaggia Byron con un concerto nel Chiostro della Loggetta Lombardesca

Per il bicentenario della sua morte, giovedì 27 giugno il tenore inglese Ian Bostridge e il pianista Julius Drake propongono…

1 ora ago

È online il secondo episodio della web serie dedicata a Ravenna

Carolyne, giovane studentessa originaria del Ghana è la protagonista di un itinerario attraverso i suoni della città dal Marcato Coperto,…

3 ore ago

Ferrovia Faentina: treni sospesi tra Faenza e Marradi per il terzo giorno consecutivo

La linea è stata gravemente danneggiata da frane a maggio del 2023 ed è stata chiusa per 7 mesi, riaprendo…

3 ore ago