Carnevale Ravenna: Lumini di Romagna, laboratori e spettacoli per i più piccoli

Laboratori e spettacoli per il Carnevale Ravenna. Si apre un weekend ricco di eventi, rivolti al pubblico delle famiglie, ai grandi e ai piccini: tre appuntamenti, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 febbraio, che uniscono la storia e il rito laico dei Lumini di Romagna, alla festa più frizzante dell’anno, il Carnevale.

Omaggio alla tradizione dei Lumini di Romagna

Si comincia venerdì 9 febbraio alle 17 al Museo La Casa delle Marionette (Vicolo Padenna 4 A) con un laboratorio dedicato all’elemento del fuoco. Con i Lumini della Romagna, l’idea è ricordare una pagina gloriosa della nostra Storia legata alla Seconda Repubblica Romana, in cui per quattro mesi l’Italia fu guidata da tre intellettuali: Mazzini, Armellini e Saffi.

Un racconto che avvicina il pubblico di grandi e piccini alla meravigliosa tradizione dei Lumini del 9 febbraio ed è accompagnato ad un laboratorio collettivo di creazione dei Lumini da accendere e da porre sulle finestre durante la notte, ma soprattutto un momento condiviso che afferma come la Libertà sia un valore prezioso.

Spettacoli, laboratori e festa di Carnevale

Si prosegue poi sabato 10 e domenica 11 febbraio, quando si entrerà nel vivo del Carnevale con le sue coloratissime stelle filanti.

La festa, inserita nella sezione Almagià in Festa, inizierà sabato 10 febbraio alle 16 alle Artificerie Almagià, con una serie di attività e laboratori rivolti ai bambini a tema “carnevalesco”, in collaborazione con l’Associazione e il Museo La Casa delle Marionette.

Alle 17, il momento spettacolare è affidato alla compagnia abruzzese Teatro dei Colori con lo spettacolo di teatro su nero “Carnaval”, ispirato alle note della irriverente, poetica partitura di Camille de Saint- Saens “Il Carnevale degli animali”.

Carnaval è uno spettacolo di pura gioia, dove come per gioco, le forme geometriche si vestono della meraviglia della natura, con animali sgangherati e panciuti, fiori e piante caleidoscopiche e fantastiche, buffi esserini che appaiono come spiritelli. Il carnevale è la festa della rinascita della natura e del rinnovamento, dove l’alto è il basso, e in un allegro girotondo si finisce tutti giù per terra.

A condurre il pubblico in questo viaggio libero e infinito tra forme e colori, mimo, danza e animazione di figure luminose e brillanti, un magico e giocherellone Arlecchino, assieme ad altre maschere coloratissime della Commedia dell’Arte, nello stile inconfondibile del Teatro dei Colori. In scena Andrea Tufo, Valentina Franciosi, Raffaella Alfidi, Elsa Gaelle Pochini, per la regia di Valentina Ciaccia.

Al termine dello spettacolo, una gustosa merenda offerta da Famila, main sponsor della stagione, accompagnerà il pubblico mascherato nella seconda parte della Festa dove musica, balli e danze coinvolgeranno grandi e piccoli nella Festa più colorata dell’anno.

L’appuntamento rientra nella sezione Almagià in Festa inserita nella XXXV edizione della stagione teatrale Le Arti della Marionetta, diretta dal Teatro del Drago/Famiglia d’arte Monticelli, in convenzione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna.

Ma gli appuntamenti dedicati al Carnevale non finiscono qui: domenica 11 febbraio alle 11 al Museo La Casa delle Marionette, bambini e genitori saranno coinvolti nella realizzazione di tanti piccoli Uccellini- Arlecchini di carta con il laboratorio “Marionette volanti e stelle filanti”, dedicato ad uno degli elementi della natura, l’aria.

Biglietteria

Per l’evento “I Lumini” del giorno 9 febbraio, ingresso gratuito- consigliata la prenotazione. Evento a cura di Associazione Culturale Ravennarte e Teatro del Drago.

Per lo spettacolo del giorno 10 febbraio, biglietteria presso le Artificerie Almagià – Via dell’Almagià 2, Ravenna, aperta il giorno di spettacolo dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.30. È consigliata la prenotazione, telefonando al 392 6664211 (dalle ore 10 alle ore 18) oppure inviando una e-mail a prenotazione@teatrodeldrago.it.

Intero adulti €7 Ridotto bambini, over65 €5 Gratuito sotto i 3 anni Speciale famiglia (2 adulti + 2 bambini) €20 – terzo figlio €1

Per il Laboratorio “Marionette volanti e stelle filanti”, biglietteria presso il Museo La Casa delle Marionette, Vicolo Padenna 4A

Biglietto unico € 5
Informazioni e prenotazioni: 3926664211; prenotazione@teatrodeldrago.it.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago