È possibile iscriversi ai percorsi formativi fino al 30 aprile attraverso il form online.
Il progetto è finanziato dalla la L.R. 27 giugno 2014 n. 6 Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere e in adesione al Bando regionale per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al worklife balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone del 14 giugno 2021. Il progetto è coordinato dal Settore Governance e Comunicazione, Sviluppo e Progetti Strategici dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul