Categories: MusicaRavennaTeatro

“Barbiere di Siviglia” in versione contemporanea al teatro Alighieri di Ravenna

Chi meglio di Figaro incarna il trionfo di una classe d’uomini e donne che conta su ingegno e intraprendenza, qualità personali piuttosto che nobili natali? «Una delle cose che mi ha sempre colpito di quest’opera è il conflitto generazionale tra giovani e adulti, tra mondo antico e mondo moderno,” nota Luigi De Angelis, alla regia per “Il barbiere di Siviglia” in scena al Teatro Alighieri di Ravenna venerdì 21 aprile alle 20.30 e domenica 23 alle 15.30. Il capolavoro di Gioachino Rossini conclude la Stagione 2023 nel nuovo allestimento che ha debuttato a Rovigo, capofila della coproduzione che, accanto all’Alighieri, include i teatri di Pisa, Jesi e Lucca. Dopo L’isola disabitata della passata Stagione, De Angelis torna alla regia all’Alighieri, curando anche scene e luci, mentre Chiara Lagani firma drammaturgia e i costumi. Alla guida dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta c’è il giovane direttore Giulio Cilona, attualmente Kapellmeister alla Staatsoper di Hannover, e il Coro Lirico Veneto è preparato da Flavia Bernardi. La scaltrezza del Figaro di Alessandro Luongo dovrà aiutare il Conte di Almaviva di Matteo Roma a conquistare Rosina, ovvero Mara Gaudenzi, sottraendola alle mire del suo tutore Don Bartolo (Omar Montanari); Arturo Espinosa, Giovanna Donadini e Francesco Toso sono rispettivamente Don Basilio, Berta e Fiorello.

Giovedì 20 aprile, alle 18 nel Salone Nobile di Palazzo Rasponi (Piazza Kennedy), l’appuntamento a ingresso libero con Prima dell’opera: la riflessione su “Il barbiere di Siviglia” è affidata a Luca Baccolini, collaboratore di La Repubblica e redattore di Classic Voice, con la partecipazione del regista Luigi De Angelis.

«Quando mi è stato chiesto di mettere in scena il Barbiere di Siviglia mi è subito venuto in mente un film a cui sono molto affezionato, Play Time di Jacques Tati, il grande comico, mimo e regista francese – racconta Luigi De Angelis (Fanny & Alexander) – Tati era ferito dalle trasformazioni in atto nella società del suo tempo e in particolare dal passaggio da una Francia rurale, espressione di un’umanità genuina, a un mondo standardizzato dove vigeva la logica della reiterazione e del consumo dell’identico. Play Time è un affresco divertito, leggero e allo stesso tempo feroce delle idiosincrasie del mondo moderno. Questa rappresentazione cinematografica mi è sembrata molto simile a quella del Barbiere, dove i personaggi non hanno un vero e proprio sviluppo psicologico, ma sono dei ‘tipi’. Per questo ho immaginato di ambientare l’opera all’interno e all’esterno di un’unità abitativa contemporanea alla Le Corbusier, dove vita privata e pubblica si sovrappongono in un’architettura standardizzata dalle grandi vetrate, che permettono alla comunità degli sguardi di potere entrare nel privato e confondere i piani di una dimensione sociale con una dimensione più intima.»

Il conflitto fra generazioni ed epoche caratterizza tanto la trama dell’opera quanto la storia di questo titolo: la sua prima rappresentazione nel 1816, al Teatro di Torre Argentina di Roma, fu salutata da una tempesta di proteste…scatenata dai sostenitori e ammiratori del più anziano maestro Giovanni Paisiello, il cui Barbiere – tratto, come quello di Rossini, dalla commedia di Beaumarchais – avrebbe finito per essere oscurato dalla creazione dell’allora ventitreenne compositore pesarese. Lo stesso Rossini definisce i personaggi appartenenti al mondo antico e a quello moderno attribuendo loro forme musicali più antiquate o più contemporanee, non senza ironia.

Della musica di Rossini e del libretto di Sterbini, Luigi De Angelis ha fatto invece una lente per mettere noi stessi spettatori a nudo di fronte alle nevrosi e ai tic di quella vorticosa giostra che è il nostro quotidiano. Nella ambientazione contemporanea scelta dalla regia, è la dimensione adolescenziale – con la sua “poesia disarmante” – a garantirci accesso a un’altra prospettiva: liberati dai vincoli delle convenzioni e dopo aver rifiutato le regole del consumismo e dell’omologazione, possiamo recuperare le espressioni più genuine di sentimenti ed emozioni.

La Stagione d’Opera e Danza 2023 del Teatro Alighieri è stata resa possibile dal sostegno del Comune di Ravenna, della Regione Emilia Romagna e del Ministero della Cultura e dal contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Info e prevendite: Biglietteria Teatro Alighieri – tel. 0544 249244 – www.teatroalighieri.org

Biglietti: da 15 a 45 Euro

Speciale Giovani under 18: 5 Euro, under 30 (platea e palchi): 20 Euro

Con l’app gratuita Lyri sottotitoli e trama del libretto sono disponibili in diretta su smartphone

Recent Posts

Denunce a Cervia: 2 per ebrezza e 6 per possesso di stupefacenti. Fermato uno spacciatore

Un uomo è stato arrestato a San Pietro in Vincoli poiché è risultato gravato da un provvedimento restrittivo che ne…

14 ore ago

Ravenna: evade dai domiciliari il piromane del distributore di benzina. Arrestato dalla polizia

Fermato anche un uomo che dopo una lita ha aggredito e derubato della borsa l'ex compagna

15 ore ago

Coda di 7 km per un tamponamento sulla A14 tra Faenza e Imola

L'incidente ha coinvolto due mezzi pesanti e tre auto, causando lunghe file

15 ore ago

Le scuole si incontrano al Rasi per “Ravenna contro le mafie”

L'evento conclusivo del percorso “Cittadini liberi dalle mafie”, un progetto sulla legalità realizzato dall’associazione Pereira Aps

16 ore ago

Alla Biblioteca Classense di Ravenna per parlare di Kant con vito Mancuso e Valerino Poletti

Il 4 maggio alle 10 nella sala Muratori un evento dedicato alla figura di uno dei più grandi pensatori della…

17 ore ago

Più di 600mila visitatori e 50 delegazione all’edizione 2024 di Artevento a Cervia

La 45° edizione è già in preparazione, con uno strepitoso calendario di eventi tutto da scoprire, in programma dal 19…

18 ore ago