In serata, alle 20, si terrà l’iniziativa conclusiva del progetto. Dopo i saluti istituzionali e gli interventi dei promotori, sarà proiettato il video-documentario che testimonia il percorso progettuale e creativo che ogni artista ha intrapreso per dar voce alla propria sensibilità rispetto al tema delle discriminazioni e delle violenze di genere.«Celebrare il 17 maggio – spiegano i promotori – significa concorrere alla promozione di una nuova cultura “aperta” al riconoscimento dell’altro, all’inclusione e al rispetto di ogni differenza. Il difficile equilibrio che si dovrebbe raggiungere socialmente è proprio quello di tenere insieme uguaglianze e differenze, perché nessuna delle due, da sola, è sufficiente.»Dopo l’inaugurazione del 13 maggio la mostra sarà visitabile sabato 14 con orario 10-12 e 20-22; domenica 15 ore 10-12, 16-18 e 20-22 e durante la serata conclusiva, martedì 17, a partire dalle 20.
Per informazioni: 0545 280864
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul