Grandi fondi in arrivo con il nuovo piano di investimenti Ausl Romagna, ben 96,5 milioni suddivisi in vari interventi nel territorio provinciale. Se ne è parlato ampiamente nella seduta del Consiglio Comunale di ieri, martedì 20 febbraio, che ha posto la sanità al centro del dibattito, alla presenza dei dirigenti dell’Azienda sanitaria.
Fra i temi principali l’aumento dei progetti sul territorio che ha portato un incremento di spesa che dai 44 milioni del 2022 ha toccato i 96,5 milioni di oggi. A illustrare i progetti ai consiglieri comunali è stata Francesca Luzzi, ingegnere che si occupa degli investimenti Ausl nell’Unità operativa Progettazione e sviluppo edilizio diretta da Enrico Sabatini.
Fra gli interventi del budget risultano 52,3 milioni per ammodernamento e adeguamento delle strutture; 12 milioni saranno destinati alla riorganizzazione della rete ospedaliera; ben 31 milioni serviranno per la futura palazzina materno-pediatrica e 6 milioni andranno alla nuova palazzina dei servizi amministrativi che vedranno il via ai lavori nell’arco del 2024 e 1,2 per la realizzazione di nuove aule per la facoltà di Medicina dell’Università che dovrebbe aprire le porte in questa primavera.
Tra i finanziamenti del Pnrr apporto importante agli strumenti sanitari, infatti, 4 milioni verranno utilizzati per la sostituzione e l’acquisto di nuove risonanze magnetiche e 1,7 milioni per nuove Tac. Anche le strutture riceveranno la loro parte: 7 milioni saranno utilizzati per il miglioramento sismico e nuovi spazi vedranno la luce nell’arco del 2025 come la nuova Casa della Salute in Darsena, che richiederà un investimento di circa 16,1 milioni di euro; l’Ospedale di Comunità di Russi per il valore di circa 1,8 milioni; la Casa della Comunità di Cervia di 1,1 milioni, i cui lavori sono appena partiti e si prevede di concluderli entro il 2025.
Non sono mancate le novità durante il consiglio comunale, fra gli argomenti trattati la realizzazione di due nuovi reparti: un reparto di degenza nel blocco 1 dell’ospedale di Ravenna realizzato con Fondi Ail (Ndr. Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) per 2,7 milioni e una sezione di day hospital, per il trapianto allogenico.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul