Ammonta a 350 euro il ricavato dell’asta benefica di Arc Lab, studio di architettura ravennate, per festeggiare il suo trentesimo compleanno. La cifra, raccolta fra gli acquirenti delle opere a mosaico realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, è stata donata all’associazione e centro antiviolenza Linea Rosa.
Le opere di mosaico sono state realizzate a seguito di un apposito bando organizzato dall’Accademia su iniziativa di Arc Lab, che ha premiato i cinque migliori lavori giudicati da un’apposita giuria. Il primo premio è andato all’imolese Virginia Casadio (e l’opera è rimasta di proprietà di Arc Lab). Sono state invece venduti all’asta gli altri quattro mosaici in concorso: il secondo premio (opera della ravennate Giorgia Baroncelli), il terzo (dell’abruzzese Giulia Petronio), il quarto della lombarda Alice Foletti ed il quinto del trentino Francesco D’Angelo.
La cerimonia, che si è svolta al Polo delle Arti di piazza Kennedy, ha avuto come ospiti anche gli assessori comunali Federica Del Conte e Fabio Sbaraglia.
Decisamente soddisfatte le protagoniste principali dell’iniziativa: le due titolari di Arc Lab, le architette Mara Bottoni e Aida Morelli; Paola Babini, coordinatrice dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna; e Alessandra Bagnara, presidentessa di Linea Rosa, che ha ricevuto la somma in dono.
«Anche questo evento sancisce l’importanza della rete per l’uscita delle donne dalla violenza – ha commentato Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa -. Eventi come questo, che coinvolgono i ragazzi, lanciano un messaggio importante di solidarietà e vicinanza a chi intraprende un cammino per la libertà. Arte, bellezza e amore per gli altri ci permetteranno di sconfiggerà la cultura patriarcale che è alla base della violenza di genere».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul