Categories: Sagre

Arriva la festa del cioccolato artigianale “Chocomoments” a Faenza il 22 e il 23 ottobre

La quinta edizione di “Chocomoments” si terrà nel centro di Faenza da venerdì 21 a domenica 23 ottobre. Piazza della Libertà ospiterà la festa dedicata al cioccolato artigianale all’insegna di cooking show, lezioni di cioccolato per adulti, laboratori per bambini e una mostra mercato del cioccolato artigianale. La tre giorni di iniziative costruite sulle innumerevoli possibilità gastronomiche del cacao è organizzata da Chocomoments in collaborazione con il Consorzio Faenza C’entro.

 

Gli stand della mostra-mercato resteranno aperti tutti e tre i giorni dalle 10 alle 20. Sarà possibile gustare il ricco assortimento di praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, le torte Sacher e le fragole con panna e cioccolato caldo. Inoltre, per gli amanti del “cibo degli dei” ci saranno sculture di cioccolato e tante raffinate creazioni, tutte da gustare.

 

Cooking show nei pomeriggi di tutte e tre le giornate dell’evento, venerdì alle 18 “Come nasce una Sacher?”, sabato sempre alle 18 il secondo appuntamento in cui verrà realizzata la pralina di Faenza con un ingrediente della zona e domenica alle 15 “Come nasce una pralina”. Le attività con i maestri cioccolatieri della Fabbrica di Cioccolato permetteranno così a tutti i presenti di assistere in presa diretta alle varie fasi di lavorazione, calandosi nel clima di un vero e proprio laboratorio artigianale.

 

Sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 12, sarà possibile partecipare al corso di lavorazione del cioccolato per principianti, un incontro formativo che permetterà di apprendere i primi trucchi del mestiere dagli esperti della Fabbrica di Cioccolato. Il costo di partecipazione è di 30 euro: è obbligatoria la prenotazione, scrivendo alla mail giancarlo.maestrone@gmail.com.

Intrattenimento anche per i più piccoli con Choco Baby, spazio aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30, nel quale è possibile improvvisare con il cioccolato, muniti di tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e strumenti per la lavorazione (costo 5 euro).

A disposizione dei bambini anche tappeti elastici e il castello gonfiabile per un divertimento assicurato.

 

L’evento gode del patrocinio e del contributo del Comune di Faenza, del contributo della Banca di Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese e della collaborazione della Cabina di Regia composta da Confcommercio Ascom Faenza, Confesercenti, Confartigianato e Cna.

Per maggiori informazioni, visitare la pagina Facebook “Faenza C’entro”, o contattare il numero 0546 061945.[vc_gallery interval=”3″ images=”24407,24408″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago