In occasione della Notte Europea dei Musei il Mar si apre al pubblico con una serie di iniziatice culturali. Per approfondire i temi della mostra “Sebastião Salgado. Exodus – Umanità in cammino” la sezione didattica del MAR ha previsto una serie di visite guidate il sabato e la domenica alle 16.30 rivolte al pubblico adulto (prenotazione obbligatoria 0544 482477) e alle 16 di sabato 18 maggio un imperdibile appuntamento rivolto alle famiglie.
Dopo una visita all’esposizione, si prosegue in laboratorio analizzando alcune foto di Sebastião Salgado esaminandone i sentimenti che suscitano, trasferendo poi in disegno le sensazioni percepite. L’attività è consigliata per bambini dagli 8 anni in su. L’appuntamento è su prenotazione al numero 0544482477.
Sempre sabato 18 maggio dalle 18 alle 23 il museo sarà aperto ad ingresso ridotto di 5 € con momenti musicali negli spazi espositivi in collaborazione con diverse scuole primarie e secondarie inferiori e con il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna. La serata sarà un’occasione per visitare inoltre tutte le collezioni del museo: da quella antica a quella dei Mosaici Contemporanei al piano terra.
L’apertura notturna del MAR darà inoltre la possibilità di vedere illuminata la scultura Sacral, installazione di Edoardo Tresoldi, nel chiostro cinquecentesco del museo.
La Notte Europea dei Musei è un’iniziativa promossa dal MIC (Ministero della cultura) patrocinata da ICOM (International Council of Museums) e si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale.
Il programma dettagliato della serata sarà pubblicato sul sito del MAR.
Oltre alle Collezioni del MAR e alla mostra “Sebastião Salgado. Exodus – Umanità in cammino” fino al 2 giugno è in programma Disegnare il mosaico. La collezione dei cartoni della famiglia Signorini a cura di Giovanni Gardini. La mostra raccoglie numerosi cartoni per il mosaico realizzati da Renato Signorini e dalla sua bottega che sono parte dell’archivio che gli eredi hanno generosamente voluto donare all’Accademia Statale di Belle Arti di Ravenna, di cui Renato Signorini è stato prima allievo, poi docente, infine direttore della Scuola del Mosaico dal 1934 al 1976.
Orario: dal martedì al sabato 9-18; domenica e festivi 10-19, lunedì chiuso (il servizio di biglietteria termina ora prima della chiusura)
Aperture festive
2 giugno: 10.00 – 20.00
Aperture straordinarie:
18 maggio NOTTE DEI MUSEI apertura fino alle 23.00 (ingresso € 5.00 dalle 18.00 alle 23.00)
31 maggio 9.00- 23.00
1 giugno: 9.00 – 20.00
Ingresso: intero 10 €, ridotto 8 €, studenti Accademia e Università 6 €, omaggio bambini fino ai 14 anni e tutte le categorie aventi diritto
Prenotazioni visite guidate: tel.0544 482477, prenotazionimaravennantica.org
Prenotazione biglietti online: www.mar.ra.it; www.ravennantica.it; www.vivaticket.com
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul