«”Anima laboratorio” è la fusione di due anime». È così che Francesca Fontana, sorridendo per il gioco di parole, descrive il piccolo negozio al numero 28 di Via Girolamo Rossi. Al suo fianco la sua ‘anima’ gemella: Luca Pagani.
La coppia, nella vita e nel lavoro, aveva fatto una prima prova per confrontarsi con il mondo dei clienti con un temporary store di 6 mesi in vicolo degli Ariani. Da novembre, le due “anime” entrano definitivamente a far parte del Girol’amo District.
«Nata la collaborazione è nato l’amore – Spiega Francesca – e con il tempo abbiamo deciso di aprire un posto dedicato al nostro lavoro. Abbiamo fatto una prima esperienza ‘temporanea’ e successivamente abbiamo avviato quest’attività, più o meno a metà novembre».
Lui, Luca Pagani, in arte Paga Arte, diplomato al Liceo Artistico di Ravenna ed ex alunno dell’Accademia di Belle Arti di Brera, indirizzo decorazione, realizza dipinti su legno, su tessuto, quadri e opere su commissione, fra cui anche ritratti. La sua specialità? gli animali, che rappresenta con dettagli incredibilmente fedeli. Lei, Francesca Fontana, in arte Liceo Modisteria, bolognese d’origine, ravennate per amore. Diplomata al Liceo Artistico di Bologna si è laureata in moda e costume a Rimini; porta con sé un importante bagaglio di esperienza, lavorando nel settore per anni, anche a Londra. Il mondo della moda e l’esperienza all’estero hanno aiutato Francesca in questa nuova attività. Le sua creazioni sono cappelli e gioielli artigianali e sperimentali, anche personalizzati.
Non mancano le collaborazioni con i vicini. Luca il 24 e 25 febbraio realizzerà un laboratorio di pittura su tessuti con “Amargantalab”; forse anche Francesca potrebbe proporre qualcosa di creativo in futuro con la collaborazione di Ealis Bassi: «stiamo cercando di capire cosa possiamo realizzare ma speriamo di proporre qualcosa a breve»
La gentilezza di Luca e Francesca regala un sorriso. Il piccolo spazio sembra realizzato su misura per loro e sa di caldo e accogliente. L’affetto fra i due e la passione per il loro lavoro traspare da ogni poro. Creatività e cura dei dettagli offrono un tocco di eleganza alla spazio, regalandogli un aspetto unico e inimitabile. E anche loro sembrano soddisfatti del risultato: «Siamo contenti di questo negozio – ci racconta Luca – di questa via ‘alternativa’ e di come stanno andando le cose: i primi mesi sono andati bene e speriamo che possa andare sempre meglio»
Leggi anche: KoiKoi apre in via Girolamo Rossi. Giorgia Ghetti, la passione che diventa lavoro
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul