Categories: PoliticaRavenna

Alluvione: 4 milioni inutilizzati nelle casse del Comune. La Pigna: «Chiediamo risposte al sindaco»

«A 8 mesi dall’alluvione, nelle casse del Comune ci sono ancora ben 4 milioni di euro di donazioni inutilizzate! – dichiarano dalla lista civica La Pigna – Soldi che secondo i giusti intenti dei donatori, devono essere utilizzati per sostenere economicamente tutti i Ravennati che hanno subito danni a causa dell’alluvione. Allora perché non vengono utilizzati per coprire il valore dei mobili andati distrutti con l’alluvione e non ancora ufficialmente ricompresi nei rimborsi statali?Perché il Sindaco Michele de Pascale invece di perdere tempo a polemizzare con il Governo, non si rimboccarsi le maniche e usa quei Milioni per aiutare i Ravennati a ripagare i mobili delle loro case e delle loro imprese?»

Dalla lista civica dichiarando di porsi le stesse domande per il Presidente della Regione Stefano Bonaccini. «Si perché anche al capitolo donazioni della Regione risultano ad oggi ben 52 Milioni di euro. – continuano dalla lista civica -Una situazione inaccettabile, se si considera anche che le risorse delle donazioni per l’alluvione avrebbero dovuto essere utilizzate nei primissimi mesi dopo il disastro, per sostenere cittadini e imprese che hanno subito danni. A questo si somma il fatto che l’amministrazione de Pascale non ha speso un solo centesimo del denaro già presente nelle casse comunali, in favore degli alluvionati. Si é fatta bella di stralci e contributi usufruendo solo e soltanto della generosità dei donatori.»

Dall’accesso agli atti effettuato dal gruppo consiliare La Pigna,Città-Forese-Lidi è  emerso che al giorno 11 gennaio scorso, sono ancora in cassa ben 4.027. 505,38 euro di donazioni  sui 7.753. 634, 38 euro.

«Fino ad oggi la Giunta de Pascale ha impegnato 3 Milioni e 700 mila Euro degli oltre 7 Milioni di donazioni ricevute dal Comune di Ravenna di cui ho erogati 2.700.000 euro. Di questi 442.078 euro sono stati utilizzati per esentare gli alluvionati del nostro Comune dal pagamento della Tari 2023.»

L’utilizzo da parte della Giunta Comunale delle donazioni ricevute per l’esenzione Tari 2023 a cittadini e imprese, é stato fortemente contestato non solo dal gruppo consiliare La Pigna,Città-Forese-Lidi e da altri gruppi d’opposizione, ma anche dai comitati degli alluvionati che hanno chiesto a gran voce di dedicare le donazioni solo per dare liquidità a cittadini ed imprese alluvionate, coprendo l’esenzione TARI con soldi già a bilancio del Comune.

«In questo modo, oltre a dare un indubbio beneficio agli alluvionati, si sarebbe rispettato anche il volere dei donatori che, come testimoniato da Anacer, l’associazione nazionale che rappresenta  le aziende italiane che svolgono l’attività commerciale di importazione, esportazione,  commercio all’ingrosso di cereali, semi oleosi e prodotti derivati,  che ha donato al Comune di Ravenna 10.000 euro per l’alluvione, era ben chiaro. Anacer, con un post pubblicato il 3 ottobre 2023 sulla propria pagina Facebook nel quale viene annunciata la donazione, auspica “che i cittadini e le imprese dei territori coinvolti possano tornare quanto prima ad una condizione di normalità».

«Insomma anche la gestione delle donazioni pro alluvionati si é rivelata l’ennesimo pasticcio gestionale dell’amministrazione de Pascale, il quale continua a perdere tempo in polemiche sterili ed utili solo alla sua visibilità, quando dovrebbe invece versare nelle tasche degli alluvionati i 4 Milioni di euro di donazioni ancora inutilizzati.

Attendia allora risposte da de Pascale e magari anche azioni. Per una volta.

Recent Posts

Domani il Tour de France attraversa la Romagna. Bonaccini: «Una grande festa popolare»

Partenza da Cesenatico alle 12 e arrivo a Bologna previsto tra le 17 e le 17.30. Lungo il percorso, tante…

30 minuti ago

Legacoop Romagna: «Contro il caporalato servono riforme strutturali. Vogliamo vivere in un Paese civile»

Partendo dalla terribile morte del bracciante indiano Satnam Singh, Legacoop propone una riflessione sull'immigrazione, che è «essenziale per lo sviluppo…

46 minuti ago

“SeR”: essere Sergio Bernal, re del flamenco. Una serata piena di sorprese al Pala de André

Sarà lunedì 1 luglio alle 21.30. Navetta gratuita per lo spettacolo con due partenze dalla stazione (20.10 e 20.50) e ritorno

2 ore ago

Incendio ancora attivo a Lido di Classe, in viale dei Lombardi. Nessun ferito

Non si registrano feriti. Impegnate numerose squadre di vigili del fuoco.

3 ore ago

Nuovo logo per il Ravenna Fc. Cipriani: «Segna l’inizio di una nuova era. I leoni devono tornare a ruggire»

Ogni elemento del nuovo design è stato accuratamente scelto per riflettere la nostra tradizione, con un tocco innovativo

3 ore ago

Dal 2026 il Porto di Ravenna amplierà il traffico merci con la Cina

È questo il risultato di un'operazione internazionale guidata dall'assessore alle Infrastrutture Andrea Corsini alla fiera di Shangai, tenutasi dal 25…

3 ore ago