festa
Non mancheranno cene “speciali”: quella della Lega Italiana Lotta contro i Tumori (LILT) di sabato 24 settembre alle 19, con paella e sangria, e la “Cena con delitto” per massimo 60 persone di domenica 25 settembre alle ore 20. Sabato 24 settembre alle 21,15 la pre-sagra si apre con il concerto del Maestrale Flute Ensemble, un’orchestra di fiati nata nel dicembre 2018.
Dopo la Santa Messa, Domenica 25 settembre alle 11.30, la Fanfara dei bersaglieri darà la carica necessaria per affrontare il pranzo. Pranzo che sarà accompagnato dalla musica dal vivo di Chiara Baggioni e Marianna Ditolve. Il pomeriggio domenicale propone alle 14 le letture animate per bambini e alle 15 il mercatino dell’usato tenuto da bambini di 6-11 anni, nonché tanti laboratori e giochi (carrettini, “gomma scontri”, ecc.) Non sottovalutate la gara delle torte, sempre alle 15. Alle 16 in agorà si potrà ascoltare del buon rock dal complesso “U6” e alle 17 si potrà assistere allo spettacolo dei ballerini romagnoli alla Casadei in arena, dove dal pomeriggio saranno presenti stand di tante associazioni “amiche” della sagra salesiana.
Giovedì 29 settembre alla 20,30 in Chiesa ci sarà uno spettacolo di voci, danze e testimonianze della Comunità Cenacolo. Nata a Saluzzo (Cuneo) nel 1983 per opera di Madre Elvira, ha aperto “fraternità” in tutto il mondo accogliendo persone, tra le quali molti giovani, spesso con alle spalle un profondo disagio esistenziale ma con nel cuore il desiderio di ritrovare la vita vera attraverso il cammino comunitario.
La serata di venerdì 30 si apre alle 18 con la musica dell’ Orchestra dei giovani di Ravenna. L’Orchestra dei Giovani nasce nel 2012 con l’intento di dare la possibilità ai ragazzi del territorio ravennate che escono dai corsi ad indirizzo musicale o dai laboratori musicali del triennio delle scuole medie, di continuare un percorso di formazione legato alla musica d’insieme. Mentre alle 21,15 nel Salone Boicelli ci sarà l’atteso concerto della Teachers’ band. Il gruppo musicale ravennate si compone di una ventina di elementi, in larga parte docenti di istituti scolastici del territorio. Sarà piacevole per alunni ed ex-alunni vedere i propri insegnanti dall’altra parte della barricata, mentre si esibiscono in musica rock e per una volta saranno loro a sottoporsi al giudizio altrui.
Sabato 1 ottobre, in contemporanea con le partite di calcetto, si svolgerà alle 17 nel salone Boicelli il simpatico Sansi’s Got Talent. Chi ha un’abilità è invitato a farsi avanti: si può cantare, recitare, imitare, ecc…. Non ci sono limiti alla creatività dei partecipanti. Il dopo cena è dedicato al Nicola show varietà tour 2022, spettacolo di musica dal vivo con intrattenimento del pubblico.
La sagra chiude “con il botto” perché alle 22.00 ci saranno i Fuochi d’Artificio. Il programma completo è consultabile su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/sagrasalesianaravenna.
Per informazioni: 0544 470345
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul