Categories: LugoTempo libero

Alla biblioteca Trisi di Lugo una settimana fra libri, cinema e laboratori

Da lunedì a sabato, nella biblioteca Trisi c’è sempre un’iniziativa, una presentazione, una proiezione, e questa settimana anche la Game Night.

Letture e Laboratori

Lunedì 15 aprile, alle 15 in sala Codazzi, il consueto appuntamento con l’associazione Mondo Rosa, un pomeriggio da passare in compagnia chiacchierando e realizzando i tanti progetti a scopo benefico, come le famose Pigotte per l’Unicef oppure lavori a maglia per i bambini prematuri degli ospedali della Romagna e di Macerata Alle 17 in sezione Ragazzi, Lib Lab, letture e laboratori creativi a cura della Biblioteca Trisi, per bambini dai 6 ai 9 anni. Mobiles Pasquali, crea la tua gallinella volante per avere un addobbo… mirabolante!È richiesta la prenotazione: 0545 299558 /339 5380983, trisiragazzi@comune.lugo.ra.it

Mercoledì 17 aprile, alle 17.30 in sala Codazzi, incontro con il Gruppo di Lettura “Libriamoci“. Si parlerà del libro di Alan Bennett “Nudi e Crudi”.

Trovare la casa svaligiata dai ladri è senza dubbio un evento sinistro. Ma se spariscono anche la moquette, il rotolo della carta igienica, il forno e l’arrosto che attendeva lo scatto del timer, è palese che non può trattarsi di un semplice furto. E l’allibita vittima – in questo caso un avvocato londinese agiato e pedante – ha tutto il diritto di pensare a una beffa del destino, o a una nuova formula, certo piuttosto radicale, di candid camera. Travolti da una realtà truce e demenziale, l’avvocato e la sua spenta consorte si trovano ad affrontare un rompicapo di comica suspense, dal quale schizzano fuori, come da una scatola a sorpresa, colpi di scena turbinosi.

Appuntamento cinematografico

In sala Codazzi sempre il 17 aprile alle 20.15, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Lugo di Romagna Odv proiezione del film “Una sconfinata giovinezza” di Pupi Avati. L’appuntamento rientra in una serie di incontri con cadenza mensile che si terranno in biblioteca. 4 proiezioni, 4 aspetti della malattia di Alzheimer.  Al termine della proiezione il dottor Franco Stefani, geriatra, risponderà alle domande del pubblico.

Casadio e Giotto Coraggio

Giovedì 18 aprile, alle 17.30 presentazione del libro di Paolo Casadio “Giotto Coraggio” Manni, 2024. Dialoga con l’autore, la direttrice della Trisi Maria Chiara Sbiroli.

Giotto, orfano di 10 anni originario della Romagna, e Andrea, giovane dottoressa, si sono scelti e, nel caos anche legislativo della guerra, Andrea riesce a portare il bambino con sé e di fatto ad adottarlo.Rientrati sul Lago di Garda, dove vivono i genitori della donna, Andrea e Giotto trovano la casa di famiglia requisita, e devono vincere le diffidenze del paese e dei parenti verso una genitorialità non canonica. Attorno nasce la Repubblica di Salò, e l’occupazione nazifascista si insinua in ogni aspetto della quotidianità. Dichiarata zona ospedaliera, la riviera è in apparenza tranquilla, ma la Resistenza è attiva, e Andrea utilizza la propria posizione professionale per aiutare i partigiani, raccogliendo informazioni riservate mentre lavora presso un ospedale militare tedesco e come medico aziendale per un’officina aeronautica. 

Un venerdì con la Game Night

Venerdì 19 aprile, alle 20.30, appuntamento con la “Game night”. Serata di gioco a Penny Dreadfuls: gli orrori di Londra.Si gioca tutti insieme all’anteprima di “Lettere da Whitechapel ovvero Cartoline Impertinenti.L’assassino non ha un volto, ma ha un nome. E ha sfidato la polizia, esortandola a catturarlo e minacciando di proseguire i macabri “giochi di sangue”A cura dello staff di Cobbelpot Games e con la partecipazione speciale degli autori Gabriele Mari e Gianluca Santopietro.

Un libro sull’alluvione

Sabato 20 aprile, alle 11, Giovanni Zaffagnini presenta “I libri e il fango nella Romagna allagata”, introduce Marco Sangiorgi.Accartocciati, gonfi, resi illeggibili, ricoperti di fango, i volumi messi a disposizione dalla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, dalla Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi di Lugo e dalla Libreria Alfabeta di Lugo, pesantemente danneggiate dall’alluvione del maggio 2023, ci mostrano al contempo fragilità e resilienza.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago