Categories: Più Notizie

Alla Biblioteca Oriani il ciclo di dialoghi “Riscrivere la storia”. Gene Gnocchi ospite della prima serata

Foto: di IncolaTornano alla Biblioteca di Storia Contemporanea A. Oriani gli incontri di Riscrivere la storia, il ciclo di dialoghi che mette in relazione storia e letteratura, condotti dallo storico Alessandro Luparini e dallo scrittore Matteo Cavezzali.Si proseguirà martedì 5 aprile ore 18 con la seconda guerra mondiale raccontata da Maria Federica Baroncini, autrice di Sale di pietra (Edizioni Pendragon), un romanzo in cui si raccontano i bombardamenti su Faenza e la fuga dei cittadini nelle campagne ravennati per nascondersi dagli orrori del conflitto.

Alla serata sarà presente anche l’attore Gene Gnocchi con un suo speciale contributo.Martedì 12 aprile ore 18 Paolo Casadio racconterà l’orrore di Auschwitz partendo dal suo romanzo Fiordicotone (Manni Editori). Nel giugno del 1945 Alma, ebrea, ritorna da Auschwitz a Lugo di Romagna. Di tutta la famiglia è l’unica sopravvissuta al lager: la sua bellezza l’ha salvata, ma anche condannata alla vergogna e alla colpa. L’unico motivo che la tiene salda è ritrovare la figlia Velia, una bimba di cinque anni detta Fiordicotone, nascosta da uno sconosciuto al momento dell’arresto. Il lungo viaggio di ritorno di Alma si dipana dalla Polonia alla Romagna passando per la Svizzera.

Il primo incontro, mercoledì 27 aprile ore 18 sarà dedicato all’11 settembre con Giancarlo Marinelli, scrittore e regista, autore del romanzo 11 (La nave di Teseo) in cui si incrociano diverse storie attorno alle Torri Gemelle, in quella fatidica mattina del 2001.Riscrivere la storia è un progetto curato da Fondazione Casa Oriani e ScrittuRa Festival.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago