Alfonsine: 100 anni per l’azienda agricola Galassi. Labirinto Effimero dedicato alle “origini”

Dopo qualche giornata di rodaggio, il Labirinto Effimero di Alfonsine (RA) è pronto ad aprire ufficialmente l’edizione 2024. Un’edizione assolutamente speciale perché vuole celebrare anche i 100 anni dell’Azienda agricola Galassi, sede del labirinto.

Un’azienda capace negli anni di rinnovarsi: da classica azienda agricola delle origini, si è poi specializzata nella floricoltura, nei vasi in terracotta d’Impruneta e nei complementi d’arredo per giardino, fino a inventarsi il labirinto nel campo di mais nel 2008.

Il tracciato del labirinto Effimero è dedicato alle “Origini”

In questo 2024 il labirinto vuole quindi celebrare anche questa importante ricorrenza aziendale. “Le origini”, infatti, è il titolo del nuovo tracciato, un mix fra quello del 2008 e quello che, fino a ora, è stato ritenuto il più “difficile”, ossia quello dell’edizione 2018.

Il Labirinto di Alfonsine si estende su una superficie di 70.000 metri quadrati (circa 10 campi da calcio) con oltre 4 km di sentieri “disegnati” in un grande campo di mais.

Al Labirinto Effimero anche quest’anno si affianca il “Labirinto Sospeso”, con un percorso di 2,5 km su una superficie di 4.000 mq realizzato con canne di bambù sospese e altro materiale di recupero. Una vera opera di “land-art”, sempre uguale ma sempre diversa, perché in continua interazione sia con gli elementi della natura sia con i viandanti che lo attraverseranno.

Il Labirinto Effimero rimarrà aperto fino a metà settembre con i seguenti orari: 16 – mezzanotte. Sono disponibili, su prenotazioni, aree barbecue. Prima o dopo la visita al labirinto, pausa gourmet all’agri-bistrot e bar dell’Azienda Galassi. Costo del biglietto per l’accesso al Labirinto Effimero + Labirinto Sospeso € 10 (€ 7 per bambini dai 4/12 anni). L’Azienda agricola Galassi Carlo si trova in via Roma, 111 ad Alfonsine (RA).

Info e prenotazioni cell. 335 8335233 info@galassicarlo.com  www.galassicarlo.com 

Leggi anche: 30 anni di Fruttagel, cooperativa agroindustriale di Alfonsine

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago