1611896
Dallo scavo di anni in archivi italiani e tedeschi e dall’uso filologico e originale delle fonti emerge un quadro complessivo e unitario dei rapporti intercorsi fra i due architetti negli anni Trenta.Ripercorrere la loro intensa attività progettuale, analizzarne i contenuti politico-culturali, evidenziarne il contributo alla definizione del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco, implica non soltanto tracciare un palinsesto inedito utile a colmare un vuoto della storiografia europea del Novecento, ma anche affrontare le diverse modalità con cui i due paesi, l’Italia e la Germania, guardano alla loro “eredità scomoda”. Alla ricerca di un senso nei meandri sempre più interdisciplinari e transculturali della ricezione contemporanea di quell’eredità.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul