Categories: CronacaFaenza

Centenario di Achille Silvestrini: Brisighella e l’Accademia degli Incamminati lo ricordano

L’antica Accademia degli Incamminati di Modigliana a Brisighella, sabato 21 ottobre nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, per il centenario della nascita del cardinale Achille Silvestrini Tema dell’incontro è stato “L’onda lunga della diplomazia vaticana – Dalla conferenza di Helsinki 1975 ad oggi”. Presenti anche

L’associazione “La memoria storica di Brisighella – I Naldi Gli Spada”, i due Comuni di Modigliana e Brisighella e l’Accademia approfondiscono il ricordo dell’alto prelato e di un periodo importante della diplomazia della Santa Sede.

Dopo i saluti del presidente dell’Accademia Venerino Poletti e di Velda Raccagni, presidente della “Memoria storica”, è la volta dei due sindaci di Brisighella Massimiliano Pederzoli e Modigliana, Jader Dardi. Gli interventi sono coordinati dal giornalista Alessandro Rondoni: parlano Pier Ferdinando Casini, presidente d’onore dell’Accademia, Antonio Patuelli, presidente emerito dell’Accademia, Emma Fattorini, autrice del libro su Silvestrini “La diplomazia della speranza”, e Gianfranco Brunelli, collaboratore del cardinale dal 1991 al 2002.

Achille Silvestrini: premio a una vita

Nato a Brisighella il 25 ottobre 1923, è entrato a 19 anni nel Seminario faentino dove, il 13 luglio 1946, è stato ordinato sacerdote. Nel 1953 è entrato nel servizio diplomatico della Segreteria di Stato.

È stato prefetto del Supremo tribunale della segnatura apostolica e prefetto della Congregazione per le chiese orientali. Con Papa Giovanni Paolo II divenne cardinale nel 1988. È deceduto il 29 agosto 2019 a Città del Vaticano.

Nel 2006 ad Achille Silvestrini fu consegnato il “Vincastro d’argento – Premio a una vita”, il più alto riconoscimento che l’Accademia riserva agli Incamminati che hanno «dato valore alla vita per l’esemplare condotta e i risultati raggiunti: negli studi, nella ricerca e nell’insegnamento; nell’attività creativa e artistica; nell’impegno politico e civile o di volontariato; nell’esercizio dell’attività professionale, imprenditoriale, commerciale e, comunque, produttiva».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago