Va in scena all’Anfiteatro Spada di Brisighella venerdì 1 settembre alle 21 il monologo scritto e interpretato da Gianni Parmiani, “A tirumbëla, mè.” (A più non posso, io).
È uno spettacolo che diverte, ma allo stesso tempo resta sospeso tra sogno e poesia, con da lampi di comicità. L’ingresso è a offerta libero e lo spettacolo fa parte della rassegna “Suoni e Parole: un simposio informale tra le pietre di Luna”.
La riscoperta e la rivalutazione di poesia e teatro in dialetto, sostenuta dall’azione illuminata di un movimento spontaneo e variegato di artisti, poeti e intellettuali, tra cui il compianto Ivano Marescotti, sta ottenendo sempre più seguito.
Tra i fautori di questo movimento ci sono i fratelli Parmiani, che, portando avanti una tradizione di famiglia, hanno tramandato e rinnovato il teatro romagnolo con un proficuo sodalizio artistico. Hanno saputo fondere tradizione, cultura popolare e cabaret, dedicandosi con continuità e dedizione sia al teatro dialettale che a quello in lingua.
Gianni, uno dei due fratelli Parmiani, poco prima dell’alluvione cha colpito la Romagna a maggio, mese tradizionalmente caro ai romagnoli (La Majé- la maggiolata), aveva allestito uno spettacolo incentrato proprio sul mulino che le acque melmose del Santerno in piena spazzeranno via: “A tirumbëla, mè.” (A più non posso, io).
Per info e prenotazioni: proloco Brisighella 054681166, Accademia Melo Silvestre APS 3779887578.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul