massa lombarda
“Anche quest’anno Massa Lombarda torna a riunirsi il 25 novembre con iniziative a sostegno dell’eliminazione della violenza contro le donne.” – commenta Carolina Ghiselli Vicesindaco con delega alle politiche e servizi sociali e alle pari opportunità – “Istallazioni artistiche nel centro storico, la camminata in rosso e uno spettacolo teatrale saranno il tramite per soffermarci insieme alle associazioni del territorio a riflettere su quanto e come il contrasto della violenza contro le donne sia un processo collettivo e quotidiano che può e deve riguardare tutti noi.”
Si comincia alle ore 9:30 in Piazza Matteotti con la mostra “Testimoni SILENZIONSE”, evento promosso dall’ Assessorato alle Pari Opportunità e l’Associazione UDI Unione Donne in Italia di Massa Lombarda in collaborazione con Associazione Demetra Donne in Aiuto di Lugo e Casa delle Donne. Si tratta di una mostra itinerante sulla violenza di genere allestita da Anija Seedler. Verranno istallate sagome di donne a grandezza naturale con i nomi delle donne vittime di femminicidio di quest’anno. Lo scopo delle Testimoni è quello di dar voce a tutte le donne che non possono più parlare, al fine di creare una coscienza politica sull’esistenza del femminicidio come conseguenza della diffusa violenza di genere presente nella nostra società. Sebbene siano “silenziose”, le Testimoni urlano allo spettatore la loro storia e lanciano un messaggio di allarme alle istituzioni affinché adottino azioni concrete per proteggere le donne vittime di violenza. Sarà possibile visitare l’installazione anche la sera alle ore 20 presso il Centro Culturale Venturini.
“La violenza di genere è un’emergenza reale, si consuma in molti modi e forme, subdole o palesi, attraverso gesti, parole o comportamenti discriminatori, ed è un ostacolo concreto allo sviluppo delle donne come persone e come attori della società.” – spiega Elisa Fiori Assessore alla Cultura e alla Gentilezza – “Attraverso questa mostra diffusa a cura delle ragazze e dei ragazzi della scuola secondaria Salvo D’Acquisto, capiamo quanto i giovani ne siano consapevoli e percepiscano la violenza e la discriminazione di genere come un’urgenza su cui intervenire. Grazie a tutti professori che, con estrema sensibilità, li hanno guidati e supportati in questo progetto, facendoli diventare i protagonisti di un cambiamento sempre più centrale e necessario sia a livello locale che a livello mondiale. “
La camminata terminerà alle ore 21 alla Sala del Carmine in Via Rustici dove l’associazione corale “Ettore e Antonio Ricci” in collaborazione con la Scuola di Danza di Imola e l’assessorato alla Cultura presenteranno lo spettacolo di canto, ballo e parole contro il femminicidio dal titolo “Donna come l’acqua di mare. La voce della musica contro la violenza sulle donne”. Il concerto si articola in più quadri e ripercorre emozioni, sentimenti e paure tipiche della donna in situazioni di violenza. Lo spettacolo si propone di infondere nel pubblico queste sensazioni attraverso la sensibilità della musica e della danza, al fine di rendenderlo più empaticamente coinvolto sul tema del femminicidio. L’ingresso è libero ed è possibile prenotare contattando il numero 3386197312.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul