incontro
Mercoledì 8 febbraio alle 17, in biblioteca, l’Assessora alle Pari opportunità Michela Brunelli introdurrà Thomas Casadei, che presenterà “La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi” (Mucchi, 2022).
“La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi”
L’attivista francese Olympe de Gouges lottò tutta la vita per i diritti delle donne: nel settembre del 1791 pubblicò la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, una riscrittura, comprensiva anche della soggettività giuridica e politica delle donne, della “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” del 1789. Si fidò delle promesse dell’Illuminismo francese, ma a soli 45 anni finì sul patibolo. È la storia di una femminista ante litteram che pagò con la vita per le sue idee illuminate.
Il libro, curato da Thomas Casadei e Vittorina Maestroni e frutto della collaborazione tra Centro Documentazione Donna di Modena e Archivio storico-giuridico A. Cassani istituito presso il CRID dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si compone di una breve nota biografica, che dà conto dei caratteri di straordinarietà dell’esistenza di questa donna certamente “fuori dagli schemi”, di una narrazione, in forma di graphic novel realizzata con grande professionalità e perizia da Claudia Leonardi, di alcuni aspetti rilevanti della sua riflessione e attività culturale e politica, nonché di dieci voci – scritte da diverse autrici – che mettono a fuoco, ricavandole in particolare dalla “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina” una serie di questioni-chiave, che da esse emergono: uguaglianza e differenza (V. Maestroni); libertà (S. Ballista); giustizia (A. Loche); teatro (S. Bartoli); parola (A. Scapocchin); suffragio (C. Liotti); cittadinanza (Th. Casadei); lavoro (T. Addabbo); schiavitù e oppressione (S. Vantin); rivoluzione (N. Corsini).
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul