Categories: LugoSagre

A Bagnacavallo torna “La Piazza in tavola”

Dopo anni torna a Bagnacavallo “La Piazza in tavola”: l’edizione 2023 sarà promossa dalla Pro Loco, con il contributo delle associazioni del territorio e del Comune.

Nelle serate di venerdì 1 e sabato 2 settembre dalle 19, piazza della Libertà si trasformerà in un’osteria a cielo aperto, dove si potranno gustare i piatti preparati dagli “chef” delle varie associazioni locali di volontariato. Il cibo sarà accompagnato dai vini del Consorzio il Bagnacavallo, che, oltre al celebre Bursôn, proporrà insieme a Slow Food un inedito aperitivo: Il Bartolomeo.

Il programma

Durante la serata di venerdì 1 settembre, che sarà animata dal Gruppo Milleluci, verrà pubblicamente consegnato un prezioso “Cavallino”, realizzato dai maestri orafi della Ponzi gioielli di Bagnacavallo, all’azienda vincitrice del concorso per il miglior Bursôn in commercio nel 2023.

Sabato 2 settembre, invece, la musica sarà proposta dall’Internote Jazz Quintet di Bologna.

Nella stessa serata la Pro loco di Casalabate-Trepuzzi riconsegnerà a Bagnacavallo l’ormai famosa insegna del Bursôn, sparita dall’azienda Longanesi di Boncellino durante l’alluvione di maggio e ricomparsa poi sulle spiagge di Casalabate il primo luglio. Ha percorso circa 800 chilometri sulle acque dell’Adriatico.

Gli organizzatori

“La Piazza in tavola” è organizzata dalla Pro Loco di Bagnacavallo con: Amici di Neresheim, Lions club, Centro sociale amici dell’Abbondanza, Bagnacavallo Fa Centro, Avis, L’incontro di Villa Prati, Auser, I randagi della Bassa Romagna, Parrocchia di San Michele Arcangelo. Oltre alla collaborazione e al contributo del Comune, si segnalano la collaborazione del Consorzio Il Bagnacavallo e il contributo della Bcc ravennate forlivese e imolese.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago