stelle
Una mostra dedicata agli studiosi di astrofisica di Ravenna arriva nella sala della manica lunga della biblioteca Classense, da martedì a venerdì ore 15-18.30, sabato 9-13 e 15-18.30 fino al 18 marzo. La mostra illustra la storia di un’associazione che dal 1973 si occupa di divulgazione e didattica dell’astronomia nella città del mosaico. Nel racconto si incrociano le vicende dell’A.R.A.R. con momenti di vita e luoghi della nostra città. Dal primo osservatorio a “La Spreta” al Planetario, dalle riunioni al ricreatorio arcivescovile alle grandi mostre e manifestazioni pubbliche. Il materiale esposto è una testimonianza del rapporto che l’A.R.A.R. ha avuto negli anni e ancora mantiene con varie realtà culturali del territorio.
A completare la mostra, nelle cornici e nelle bacheche vengono anche esposti documenti, foto e strumenti a testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la vita dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta in questi anni.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul