4 studentesse straniere scelgono Ravenna per la “Settimana di scambio” organizzata da CittAttiva”

Venerdì 24 marzo alle 18,30 negli spazi comunali di CittAttiva, le volontarie del Centro locale di Intercultura Ravenna e le famiglie ospitanti, si ritroveranno per salutare le quattro studentesse che hanno scelto Ravenna come destinazione per la “Settimana di scambio” organizzata dalle volontarie di Ravenna, dal 18 al 25 marzo.

La quattro studentesse che stanno vivendo la loro esperienza annuale di studio in altre città Italiane, sono state ospitate per la settimana da famiglie ravennati e hanno partecipato ad un programma molto intenso messo a punto dalle volontarie di Ravenna, intitolato “Mosaici e cappelletti”. Le studentesse durante la settimana, oltre ad aver frequentato diversi laboratori presso il Liceo Artistico Nervi-Severini, hanno visitato i monumenti Unesco, la Biblioteca Classense e pedalato a fianco dei fenicotteri nelle valli di Comacchio ed infine scoperto la nostra cucina attraverso un laboratorio di cappelletti organizzato con un’azdora romagnola!

Venerdì saluteremo e ringrazieremo per l’interesse che hanno dimostrato alla nostra città le studentesse: Gam e Varis dalla Thailandia (ospiti dei centri Intercultura di La Spezia e Pavia),  Geraldine dal Canada (ospitata dal centro di Udine) e  Hannah dalla Danimarca (ospitata dal centro di Alessandria).

Aspettiamo quindi a Cittattiva i cittadini che avessero interesse a conoscere i programmi di ospitalità dell’associazione, sarà un momento anche per confrontarsi con famiglie e studenti che hanno vissuto l’esperienza di ospitalità in prima persona.

UNA POSSIBILITA’ ANCHE PER LE FAMIGLIE: ACCOGLIERE UNO STUDENTE

Con Intercultura le famiglie hanno la possibilità di partecipare a uno scambio culturale, un’esperienza per  confrontarsi con stili di vita, mentalità e culture diverse.

In queste settimane i volontari di Intercultura in tutta Italia stanno ricercando e selezionando le famiglie interessate ad accogliere  un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: sono oltre 500 i giovani da tutto il mondo che arriveranno in Italia da inizio settembre 2023 per un bimestre, trimestre, un semestre o un intero anno scolastico.

Le candidature possono essere inviate anche attraverso questa pagina del sito www.intercultura.it/famiglie

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago