30 anni di Fruttagel, l’azienda cooperativa di trasformazione agroindustriale fondata ad Alfonsine nel 1994. 30 anni di lavoro, rispetto e cooperazione, come recita il payoff celebrativo nel logo. In questi valori è riassunta la storia di Fruttagel fatta di crescita, ma anche di passioni, di solidarietà cooperativa e di responsabilità. Una storia fatta di persone: dei dipendenti col loro lavoro e l’attaccamento all’azienda, dei soci con l’agire cooperativo e dei produttori agricoli che hanno investito risorse vedendo in Fruttagel un’opportunità con la quale costruire un futuro più solido per la filiera agroindustriale romagnola.
L’evento celebrativo sarà festeggiato in tre momenti diversi. Sabato 6 aprile con l’Open Day Fruttagel, evento che si terrà nello stabilimento di Alfonsine e dedicato ai dipendenti, ai loro famigliari e invitati.
Venerdì 12 aprile Fruttagel festeggia proprio ad Alfonsine nella centrale Piazza Monti. Un connubio, quello con la città dell’entroterra ravennate, che vuole essere celebrato lì dove tutto è iniziato. Un connubio col territorio e con la comunità che lo vive e di cui fanno parte gli stessi dipendenti e le loro famiglie. Il programma prevede l’apertura dell’esposizione con percorso storico di Fruttagel alle ore 18. Alle 19 si apriranno i punti aperitivo. Infine, alle 21, si terrà il concerto della band bolognese dei Joe Dibrutto.
Venerdì 19 aprile Fruttagel organizza un convegno dedicato agli stakeholder a CLASSIS Ravenna – Museo della Città e del Territorio – sul tema dello spreco alimentare dal titolo “Riduzione dello Spreco alimentare e sostenibilità dei modelli di consumo come leva strategica per le imprese”. Nella prima parte si parlerà dei cambiamenti delle scelte di consumo e del ruolo che il settore ortofrutticolo può rivestire nella lotta allo spreco alimentare. A seguire si terrà una tavola rotonda per un confronto.
«Sul tema dello spreco alimentare noi di Fruttagel siamo attivi da tempo- commenta Paolo Cristofori, Direttore Generale Fruttagel -. Dal 2021 sosteniamo l’Osservatorio Internazionale Waste Watcher e supportiamo le loro campagne, l’ultima è la Spreco Zero 2024 – Sprecometro. Sprecometro è una APP che consente di misurare in grammi lo spreco alimentare individuale, consentendo di calcolare e monitorare perdita economica, impronta carbonica e impronta idrica».
Fruttagel è un’azienda cooperativa di trasformazione agroindustriale fondata ad Alfonsine nel 1994 e attiva nella produzione di bevande a base di frutta e di legumi/cereali, derivati del pomodoro e ortaggi surgelati. Segue tutte le fasi della filiera dal campo al consumatore, lavorando prodotti ortofrutticoli da agricoltura integrata e biologica in larga parte conferiti dai propri soci.
I prodotti realizzati da Fruttagel arrivano al consumatore finale mediante la GDO e i servizi di ristorazione collettiva e commerciale, a marchio dei distributori e con marchi della cooperativa. Fruttagel impiega circa 700 lavoratori nella sede principale di Alfonsine e ha un altro stabilimento produttivo a Larino (CB) con un organico di circa 150 persone.
Nel 2022 ha raggiunto un fatturato di 146,7 milioni di euro. Fruttagel è inoltre socio fondatore del Consorzio Almaverde Bio. Fruttagel dal 2006 rendiconta le sue attività nel Bilancio Sociale e orienta le sue strategie nel rispetto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’Agenda ONU 2030.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul