10 cose da fare nel weekend dall’8-10 settembre a Ravenna e dintorni

Clicca le parti in azzurro per ulteriori approfondimenti sull’evento

“702° Annuale della morte di Dante Alighieri” – Ravenna

Siamo giunti al 702° anniversario dalla morte di Dante con visite guidate, appuntamenti culturali, letture, rappresentazioni e la tradizionale cerimonia dell’olio. Appuntamenti speciali con Paolo Nori scrittore, traduttore ed esperto di letteratura russa, con l’intervento dal titolo “I sandali di Dante”. Isabella Ragonese è l’interprete d’eccezione al Palazzo della Provincia con il Canto V dell’Inferno e il Coro Ludus Vocalis Ragazzi diretto dal maestro Elisabetta Agostini per l’intervento canoro.

Sabato 9 e domenica 10 settembre in varie zone della città

“Ammutinamenti” – Ravenna

Prende via l’8 settembre il festival dedicato alle proposte coreografiche e le performance site-specific di numerosi artiste e artisti italiani e internazionali. Il festival giunto alla 25esima edizione propone come tema “Futura” un’azione plurale che volge lo sguardo al pensiero visionario e coraggioso che ha dato vita al Festival. Accanto alle performance anche diversi laboratori e pratiche di movimento per adulti e bambini.

Dall’8 al 10 settembre in varie zone della città

“DragonBoat” – Ravenna

Lo sport non manca questo fine settimana a Ravenna che si trova ad ospitare la 19a edizione del Campionato Europeo delle originali imbarcazioni con poppa e prua a forma di drago. Il programma prevede gare sulle distanze dei 2 km, 500 metri e 200 metri, in tutte le categorie previste, dagli atleti junior ai senior D, su imbarcazioni standard boats e small boats (di lunghezza variabile da 8 a oltre 18 metri)

Dall’8 al 10 settembre

“Il mercato dei sapori d’Europa” – Cervia

Il  “Mercato dei Sapori d’Europa” compie venti anni e festeggia con più di 100 commercianti ambulanti provenienti da tutta Europa e dalle regioni italiane che espongono per l’occasione prodotti tipici di gastronomia e artigianato dei loro luoghi d’origine. Tutti ai posti per una scorpacciata di delizie. Si potranno degustare quindi i dolci made in USA (muffin, pancakes e cheescake), il pandolce dalla Repubblica Ceca, i churros spagnoli, i classici wurstel tedeschi, e tutte le prelibatezze della cucina Italiana.

Dall’8 al 10 settembre in Piazza Andrea Costa

“Cibovagando” – Ravenna

Un vero e proprio itinerario gastronomico alla scoperta di Borgo San Rocco. Si parte da Cortilaccio con l’antipasto proposto da Omar Casali del Marè di Cesenatico si continua verso le due storiche osterie, il Cervo, dove si riunivano i braccianti del borgo, e i Müllner, frequentato dai lavoratori del vicino Molino Lovatelli. la passeggiata continua presso via Bassa del Pignattaro, una delle strade più caratteristiche, adiacenti alle antiche mura che ospita ancora oggi degli orti urbani, qui Mattia Borroni dell’Alexander proporrà palamita alla brace con melanzane in porchetta, misticanza e salmoriglio. Per l’ultima tappa si raggiunge la centrale Piazza Anna Magnani, per degustare il dessert finale preparato da Matteo Salbaroli

Venerdì 8 settembre

“Sagra delle Erbe Palustri” – Bagnacavallo

Tutti pronti per la “Sagra delle Erbe Palustri” di Villanova di Bagnacavallo ricca di pranzi e cene si tengono alla Locanda dell’Allegra Mutanda, mentre durante il giorno sono allestite diverse mostre all’Ecomuseo delle erbe palustri, accompagnate da laboratori e mercatini, dislocati in diverse aree della frazione.

Dall’8 all’11 settembre a Bagnacavallo

“La fucina dei sogni” – Faenza

Il centro di Faenza si anima questo weekend con Giocolieri, musicisti e artisti di strada di ogni genere per valorizzare il territori­o, dando il meglio dell’arte e per offrire incredibili spettacoli dal vivo. imperdibili anche il circo per bambini e il XXIV raduno Citroen Romagna in Piazza del Popolo e in Piazza della Libertà il Raduno Ferrari.

Sabato 9 e domenica 10 settembre

“Settembre Santalbertese” – Sant’Alberto

Si parte alle 9 questo weekend con il “Granfondo Cotekino offroad”, pedalata non competitiva tra valli e pinete con percorso lungo di circa 50 km e breve di 25 km, con pasta party finale. Per gli amanti della natura ci sarà un ulteriore appuntamento nel pomeriggio di domenica 10 settembre, Il Flamenco dei fenicotteri, a cura del Museo Natura,  che prevede un’escursione in bicicletta alla scoperta dei fenicotteri e in seguito un concerto musicale del duo composto da Francesco De Vita, virtuoso di flamenco, e Michele Bargigia, al pianoforte  classico.

Domenica 10 settembre

“Antica Sagra del Monticino” –  Brisighella

Auto storiche, mercati, esposizioni, musica e buon cibo per questo imperdibile weekend Brisighellese per festeggiare la Beata Vergine del Monticino, lla grande. Da non perdere sabato sera la gara degli “sciucaren”, o frustatori, sotto l’occhio critico da una giuria di qualità.

Sabato 9 e domenica 10 settembre

“Festa della Vergine Maria” – Fusignano

Ultimi appuntamenti per la Festa di Fusignano che questo weekend si presenta a ritmo di musica e di risate con “5 piazze per 5 balli” il 9 settembre alle 20 in piazza Corelli boogie & rock ‘n roll con P51 Airplanes; alle 20.30 in piazza Emaldi salsa con Mario Cresco Martinez; alle 21 al parco Piancastelli tango con dj Marco Montanari, alla bocciofila il liscio con Vanessa e Claudio e in piazza Don Vantangoli «Ciao Romagna». Appuntamento finale il 10 con Maria Pia Timo alle 21 in piazza con lo spettacolo «Corpo».

Sabato 9 e domenica 10 settembre

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago