Clicca le parti in azzurro per ulteriori approfondimenti sull’evento
Il weekend del Festival concentra i suoi appuntamenti alla Vecchia Pesa di Classe, dove, venerdì 25 agosto alle 21, 9C Teatro porterà in scena “Ornella”, dedicato a ragazzi e adulti, mentre sabato 26 agosto alle 21 sarà il turno di Michele Di Giacomo e Alchemico Tre, con il monologo “Le buone maniere. I fatti della Uno Bianca”. Entrambe la serate ad ingresso gratuito. Sarà il CISIM di Lido Adriano a ospitare la serata di chiusura della rassegna, alle 20 con “Gramsci Gay”, produzione firmata Studio Doiz, seguita da un “closing party” aperto a tutti
Da venerdì 25 agosto a domenica 27 agosto alla Vecchia Pesa di Classe
Chi ama la musica non può perdersi questo weekend il “Frogstock Festival” che propone venerdì 25 agosto, i Goodbye Neverland , i Sunset Radio e un gruppo pop-punk in forte crescita, La Sad. L’Aperijoker si animerà con i 19Test e dopo tutti i concerti si farà l’alba con il dj Alessandro Stoppa. Per la serata di chiusura sabato 26 agosto, si esibiranno i Winter Geckows, 18K e Rancore. Un ultimo aperitivo vi aspetterà insieme ai Three Oh! Sex, ma, la notte è ancora lunga e proseguirà sulla dance floor del Joker Disco Bar, con le musiche del Dj Elia Poggi.
Parte il mese Santalbertese con “Santalbirra”, la festa della birra organizzata dall’omonima associazione che, nell’area della Pro Loco di Sant’Alberto nei pressi del campo sportivo, fino al 26 agosto propone tutte le sere uno stand gastronomico e spettacoli dal vivo.
Appuntamenti con la cultura contadina per “L’Arca dei Savori“ con “Il Lavoro dei Contadini” che organizza, in alcune aziende agricole, un appuntamento con offerta di degustazioni di prodotti tipici ed enogastronomici, riproponendo la tradizione (battitura mais, pigiatura uve, ecc.). Durante questo fine settimana diversi ristoranti, osterie e agriturismi dell’ Unione Faentina, proporranno uno o più piatti dedicati ai grandi prodotti della Romagna.
È giunta alla 36ima edizione la Sagra delle Sfogline. L’idea della festa è quella di celebrare l’arte di fare la sfoglia col matterello. Il cuore della sagra è la famosa gara delle sfogline (26 agosto alle 20.30), in cui azdòre e aspiranti tali si sfidano nella preparazione delle tagliatelle, che verranno poi servite agli stand della festa. La sagra si svolge presso l’Area Feste (via Rabin), a poca distanza dal centro cittadino.
Un weekend in cui chiunque potrà gustare i manicaretti preparati dalle “azdore” volontarie, con una menzione d’onore ovviamente per i mitici tortelloni, vera star della Sagra. Come sempre, attorno allo stand gastronomico ruoteranno anche eventi di intrattenimento per i tanti che si siederanno sulle panche di legno. Oltre agli appuntamenti musicali serali sarà possibile partecipere a un raduno cicloturistico, osservare moto d’epoca e partecipare a una mostra canina.
Appuntamento con luna e stelle a Cotignola, durante la serata gli artisti Roberto Kirtan Romagnoli e Alessia Maiello proporranno alcune letture tratte dal mondo della poesia, della scienza e dell’arte, accompagnate da musiche notturne dedicate al cielo, eseguite con strumenti quali flauti traversi indiani e santur persiano. La serata proseguirà con l’associazione astrofili Antares per l’osservazione del nostro satellite e delle stelle che da sempre guidano il destino degli uomini e il sogno dei poeti.
Una rassegna dedicata alla natura e al prendersi cura del territorio. andando a scoprire, in un luogo simbolicamente centrale per Bagnacavallo, tanto la storia del luogo e della città quanto le peculiarità naturalistiche, attraverso suoni e immagini. L’appuntamento in programma il 25 prevede la proiezione di “West & Soda” di Bruno Bozzetto (1965) seguita da un laboratorio sui suoni della natura a cura di Sonora Social Club per i per i più piccoli.
Venerdì 25 agosto presso il Ceas Podere Pantaleone a Bagnacavallo
Una visita guidata per imparare ad utilizzare le erbe del giardino in cucina. È un percorso dedicato al riconoscimento, alla raccolta e all’utilizzo delle erbe aromatiche più usate in gastronomia. Dal giardino alla tavola per scoprire, infine, come impiegare questi preziosi ingredienti per creare ricette facili e veloci ma gustose e saporite.
Una giornata fra storia e natura partendo dall’area verde Alfonsina Strada a Bagnacavallo, si procederà sul percorso ciclopedonale lungo il Canale Naviglio alla scoperta delle tracce del passato. Durante il percorso a tappe saranno rievocate storie personali che si sono inevitabilmente innestate nella storia e negli eventi della seconda guerra mondiale.
Sabato 26 agosto dalle 16 dall’area verde Alfonsina Strada a Bagnacavallo
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul