10 cose da fare nel weekend 12-14 gennaio a Ravenna e dintorni

La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni

Finissage BurriRavennaOro – Ravenna

Visite guidate, laboratori per bambini, spettacoli e degustazione per gli ultimi giorni della mostra cardine della biennale del mosaico BurriRavenaOro. Una serie di appuntamenti per tutte le età per concludere in bellezza questa splendida esperienza che ha condotto numerosi visitatori al Mar di Ravenna.

Sabato 13 e domenica 14 gennaio al MAR

“Tuffo della Befana”– Tagliata

Tradizione imperdibile nel Cervese, il Tuffo della Befana rimandato per il mal tempo della scorsa settimana, è un momento goliardico per salutare il nuovo anno. Ci si ritrova insieme per un tuffo in mare nel pomeriggio del 14 gennaio alle 15,  in spiaggia in fondo a Viale Sicilia a Tagliata. Per i bimbi ci sono i Pasqualotti, distribuzione della calza piena di dolci ai bambini, Musicanti di San Crispino, food truck, bancarelle di creativi, trampoliere vestito da Befana. Ci sarà tempo fino alle 14.30 per potersi iscrivere al tuffo, ritrovo a Piazzale dei Pesci.

Domenica 14 gennaio ore 15

“Trappola per topi” – Ravenna

Va in scena al teatro Alighieri di Ravenna un classico della letteratura teatrale, scritto dalla regina del giallo Agatha Christie: “Trappola per topi”. Protagonista dell’opera uno degli attori più amati del panorama televisivo e teatrale Italiano: Ettore Bassi.

Giovedì 11, venerdì 12, sabato 13 gennaio alle 21 e domenica 14 gennaio 15:30.

“Incontro a Dante” – Ravenna

L’itinerario “L’ultimo rifugio di Dante” prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco. 

Domenica 14 gennaio alle 11

“Sabati alla Rocca“ – Ravenna

Tornano gli incontri culturali a Ravenna de i “Sabati alla Rocca” con l’incontro Il potere delle immagini: nuove pratiche della fotografia contemporanea” con Silvia Bigi (fotografa) dialoga con Sabina Ghinassi (critica d’arte e curatrice). 

Sabato 13 gennaio dalle 18

“Love Poems” – Russi

In scena venerdì 12 gennaio “Love Poems” ella compagnia MM Contemporary Dance Company diretta da Michele Merola. uno spettacolo con tre coreografie, unite dal comune denominatore di una spiccata musicalità, sono a firma di Mauro Bigonzetti e Michele Merola e sono caratterizzate da una forte implicazione tanto interpretativa quanto tecnica, che mette in luce la versatilità stilistica e la straordinaria bravura dei danzatori.

Venerdì 12 gennaio al Teatro Comunale di Russi alle 20.45

“Visita alla Sala Dantesca” – Ravenna

Per tutti i turisti che si apprestano a visitare la città bizantina per questo Capodanno, non potete assolutamente perdervi le porte aperte alla Sala Dantesca della Biblioteca Classense, per scoprire di più sull’antica struttura e ammirare i magnifici affreschi.

Sabato mattina dalle 10 alle 13

“Amalasunta” – Ravenna

Nell’ambito del cinquantesimo ciclo di Incontri del Centro Relazioni Culturali, si terrà la presentazione del libro “Amalasunta e i Goti in Italia” di Alba Bugari. Conduce l’incontro Fulvia Missiroli. Il testo narra la storia di Amalasunta, regina dei Goti e d’Italia, nata nel 495 a Ravenna. Era la figlia del re Teodorico, che aveva fondato il regno ostrogoto in Italia alla fine del V secolo d.C.

Venerdì 12 gennaio, alle 18, nella sala D’Attorre di via Ponte Marino 2

“Se io fossi Gaber” – Ravenna

Serena Bandoli alla voce e Fabrizio Taroni alla chitarra portano in scena un omaggio a Giorgio Gaber.

“Se io fossi Gaber” è un percorso tra monologhi e canzoni dello storico cantautore: il racconto mette in evidenza quanto e come il pensiero di Gaber sia ancora sottile, sagace e attuale nell’epoca che stiamo vivendo, rivelando con ironia tutte le sue tragiche e comiche contraddizioni.

Venerdì 12 gennaio alle 21.30 al Mama’s Club di Ravenna

“L’ora del the al Museo”- Ravenna

Con una tazza di the caldo in mano Monica Sandrolini presenta il ciclo di affreschi trecenteschi opera di Pietro da Rimini, nella Sala del refettorio del Museo Nazionale di Ravenna. Un’occasione per chiacchierare e passare momenti conviviali, scoprendo le meraviglie della città.

Venerdì 12 gennaio alle 17 al Museo Nazionale

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago