10 cose da fare nel weekend 20-22 ottobre a Ravenna e dintorni

Clicca le parti in azzurro per ulteriori approfondimenti sull’evento

“Incontro a Dante” – Ravenna

Nuovo appuntamento con il sommo poeta con “Latinità e Fascismo: Dante strumento di propaganda“. L’itinerario attraversa Ravenna offrendo uno sguardo diverso agli edifici razionalisti e una rilettura che affonda le radici nella figura del Sommo Poeta e il ruolo chiave attribuitogli da Mussolini per il suo progetto totalitario.

Domenica 22 ottobre

“Ludo Orienteering” – Ravenna

Appuntamento dedicato alle famiglie con bambini, che sono invitate a ricercare, con il supporto di una mappa, diversi luoghi di gioco posizionati sia in centro città che in darsena, con sosta ludica nei laboratori della Festa del diritto al gioco al parco delle Mani Fiorite in piazza Eraclea/via Nicolodi.

Domenica 22 ottobre a Ravenna

“Faenza in un bicchiere” – Faenza

All’interno dell’oasi del Podere Pantaleone verrà 21 cantine selezionate del territorio, che presenteranno circa cento etichette complessive accompagnate da 4 punti di ristoro. Le postazioni di ogni azienda vinicola saranno disposte sotto ai portici della piazza per creare un vero e proprio percorso degustativo. 

Sabato 21 ottobre, dalle 17:30 alle 23 in Piazza del Popolo

“Domeniche in famiglia” – Faenza

Al MIC di Faenza un laboratorio per le famiglie ispirato a un mondo lontano e a uno spazio interiore come quello dell’artista Tomoyo Yoshida in mostra al 62 Premio Faenza. Si realizzeranno textures per impronte puntigliose e giocose.

Il 22 ottobre al MIC

“Degustazione all’azienda Longanesi” – Bagnacavallo

Visita con degustazione all’azienda agricola Longanesi di Bagnacavallo, dove la storia del vino Burson ebbe inizio. Ad accogliere i partecipanti ci sarà Daniele Longanesi, che li guiderà a una visita della vigna e della cantina prima di condurli alla scoperta delle tante sfumature del vino simbolo della pianura ravennate attraverso una degustazione di cinque etichette che toccherà anche altre espressioni enologiche di questo angolo di Romagna.

Sabato 21 ottobre dalle 16 alle 18 all’azienda Longanesi

“I tre desideri – Drei wünsche frei” – Ravenna

Lo spettacolo “I tre desideri – Drei wünsche frei”, è adatto sia ai più giovani che agli adulti e mette in scena tre storie dei fratelli Grimm con lo scopo di evidenziare, in forma narrativa, visuale e musicale, vari aspetti della natura umana e il ruolo fondamentale della Democrazia. Ombre, pupazzi, musica e narrazione si amalgamano per restituire la potenza immaginativa del racconto popolare. Un modo nuovo per conoscere i fratelli Grimm: le loro storie, le loro idee, i loro desideri.

Domenica 22 ottobre alle 18 andrà in scena al teatro Rasi

“La visione e l’impegno. Enrico Mattei nella storia della Repubblica” – Ravenna

Il convegno intende approfondire la figura di Enrico Mattei (1906-1962) in occasione dei 60 anni dalla morte e del settantesimo anniversario della nascita dell’ENI, proprio a Ravenna, sede di un importante polo petrolchimico sorto dall’intuizione di Mattei.

Venerdì 20 ottobre 2023 dalle 9 alle 19, al Teatro Rasi

“Sagra di Pezzolo” – Russi

Camminate della salute, la nona edizione del raduno “Pezzolo Tuning day“, “Autoshow” con vecchi mezzi modificati e prototipi. giochi di strada a cura dell’Associazione “Nonno Banter 57”, la “Pesca dei Sapori”, la mostra fotografica – quest’anno dedicata ai giorni dell’emergenza alluvionale – e il tradizionale stand gastronomico con piadine farcite, patatine, pizza fritta e caldarroste vi aspettano alla Sagra di Pezzolo per divertirsi in compagnia

Domenica 22 ottobre a Pezzolo

“Benvenuti a Bagnacavallo“ – Bagnacavallo

Due appuntamenti speciali questa domenica per scoprire le bellezze di Bagnacavallo. Infatti alle 10.30 sarà possibile visitare il Teatro Goldoni alla scoperta della sua storia e dei suoi segreti. Mentre il Podere Pantaleone aperto in via straordinaria per la “Festa d’Autunno di Giardino e Dintorni”: tavoli-giardino accoglieranno i visitatori con informazioni su camelie, agrumi, rose, un banco offerta semi e una mostra di piante, foto e quadri di giardini. Ci saranno poi un laboratorio con insetti vivi e uno dedicato alle talee.

Domenica 22 ottobre Al Teatro Goldoni e al Podere Pantalone

“Sagra della Porchetta di Mora Romagnola“ – Brisighella

Nella seconda metà di ottobre, il centro storico di Brisighella si anima con due eventi a base di carni romagnole. Il primo è la “Sagra della Porchetta di Mora Romagnola“ che oltre al cibo prevede un’esposizione di animali, un mercato di prodotti tipici e animazione con musica.

Domenica 22 ottobre dalle 9 alle 22

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago