Home / 10 consigli per...  / 10 Consigli per ridurre il consumo di acqua in casa

10 Consigli per ridurre il consumo di acqua in casa

10 consigli

Nell’ultimo periodo si sta cercando di arginare quanto più possibile il consumo di gas, energia e acqua a causa dell’esponenziale aumento dei costi delle bollette. Per quanto riguarda l’acqua, secondo uno studio dell’Osservatorio prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, la spesa media nel 2022 è cresciuta del 2,6% rispetto al 2021. Secondo le statistiche, inoltre, i consumi più alti sono avvenuti tra la Bassa Italia e il centro-Italia, ma ciò non cambia il fatto che la problematica riguardi l’intero Paese. Ecco, quindi, dieci consigli per limitare il più possibile il consumo d’acqua.

1 Chiudere sempre l’acqua quando non serve

Proprio attraverso piccoli gesti, come chiudere l’acqua quando ci laviamo i denti o ci insaponiamo barba o capelli, passa il risparmio dell’acqua.

2 Preferire la doccia al bagno

Fare la doccia anziché il bagno in vasca ridurrà i consumi del 75%. È sempre bene ricordare di chiudere il soffione mentre ci si insapona.

3 Fare lavaggi più brevi

Un consiglio per poter risparmiare acqua è sapere che ogni volta che si fa una doccia, si consumano dai 6 ai 12 litri d’acqua al minuto, in base al modello che si ha in casa. Quindi, laddove si riesca, si potrebbe partire da qui per limitare il consumo di acqua in casa.

4 Installare il frangigetto sui rubinetti

Sembra un’idea banale, invece, è un buon metodo per risparmiare acqua fino al 50%, in modo semplice ed efficace. Installare un piccolo miscelatore sul rubinetto consentirà infatti mescolare l’aria e l’acqua in modo facile e veloce.

5 Fare attenzione a un’eventuale perdita d’acqua

Un erogatore che non funziona bene, può causare un inutile ed eccessivo spreco d’acqua. Spesso accade con lo scarico del wc e ciò può portare a consumare fino a 2mila litri all’anno. Bisognerà chiamare subito un idraulico e far sostituire gli eventuali pezzi non funzionanti.

6 Controllare lo scarico del wc

Lo scarico del wc porta a un abbondante consumo di acqua, anche se non sembra. Quindi, è bene controllare i consumi dello scarico e installare una cassetta a doppia pulsantiera per selezionare la quantità d’acqua che davvero serve.

7 Riutilizzare l’acqua

Se in casa abbiamo un condizionatore, sappiamo bene che produce della condensa che può essere utilizzata per lavare ad esempio i pavimenti. L’acqua che avanza dal lavaggio delle verdure, invece, può usare per innaffiare le piante in balcone.

8 Raccogliere l’acqua in un contenitore mentre diventa calda

Capita spesso di far scorrere il rubinetto in attesa dell’acqua calda. Ciò è sbagliato poiché si può raccogliere quella fredda che esce e utilizzarla per fare qualsiasi altra faccenda di casa.

9 Limitare il consumo degli elettrodomestici quando si può

Per avere il massimo dell’efficienza e del risparmio, il consiglio è di riempire sempre a massimo carico lavatrice e asciugatrice e di selezionare la modalità eco. Essi consumano in media tra gli 80 e i 120 litri d’acqua per ogni lavaggio, per cui è bene regolarsi come meglio si può. Inoltre ci sono delle fasce orarie in cui azionare questi elettrodomestici costa di meno rispetto ad altre.

lavatrice

10 Lavare le verdure dentro un contenitore

Evitando di usare l’acqua corrente, si può riempire un contenitore con il minimo quantitativo necessario e lavare verdure e stoviglie lì dentro. Un’altra idea, inoltre, potrebbe essere quella di riutilizzare l’acqua di cottura proprio per sciacquare piatti e padelle.