Introdotta nel 1966 per sfruttare al meglio la luce solare durante il periodo primaverile ed estivo, l’ora legale ha permesso un grande risparmio di luce. Utile alle tasche e all’ambiente, ma da sempre i cambiamenti dall’ora solare all’ora legale e viceversa, portano inevitabilmente a una serie di disturbi dei ritmi biologici dell’organismo. Una grande percentuale della popolazione italiana registra problemi come scarsa capacità a concentrarsi, problemi di memoria, sonno disturbato, stanchezza e stress. Allora ecco per voi 10 consigli per affrontare il cambio d’ora.
Anticipare un poco l’ora di andare a letto vi aiuterà a sentire meno l’impatto del cambio d’ora. Aiutando a regolarizzare i ritmi. Bastano 20/30 minuti per fare la differenza
Evitare caffeina, bevande energizzanti o alcoliche che influiscono sul ciclo sonno-veglia faciliterà l’adattamento dell’organismo al nuovo orario
Mettersi in moto aiuterà l’organismo ad attivarsi, ma non fatelo vicino l’ora stabilita per il sonno
Approfittate del cambio d’orario per dare il via a una settima detox, infatti soprattutto nella prima settimana dal passaggio è consigliabile mangiare leggero a cena, con pochi grassi e facili da digerire favorendo così il riposo.
Cercate di mantenere una temperatura bassa nell’ambiente intorno a voi, il freddo spinge alla sonnolenza, regolate la temperatura dell’ambiente intorno ai 19°, così da facilitare il processo di addormentamento
Create un rituale rilassante da utilizzare per qualche giorno a partire dal sabato. Magari tornata dalla vostra sessione di attività fisica potreste fare un bagno caldo, un bel massaggio, la lettura di un libro a letto con una tisana, qualunque cosa possa aiutare il vostro corpo e la vostra mente a rilassarsi. Vi farà svegliare con la sensazione di aver dormito meglio.
Riempite il frigo di tutte le cose che amate per fare colazione, il solo pensiero di gustare quel toast che amate tanto o quella nuova marmellata vi regalerà un motivo in più per scendere dal letto la mattina, stabilizzando il vostro orologio biologico.
Non appisolarti il grande giorno, cerca di restare attivo il più possibile per evitare che il sonno durante la giornata possa stimolare il tuo organismo nella veglia serale diminuendo le possibilità di addormentarsi facilmente.
Posizionate la vostra sveglia fuori portata e puntate più sveglie a breve distanza. Non avrete possibilità, dovrete alzarvi per staccarle.
Se proprio nessun consiglio per voi funziona provate con gli integratori a base di melatonina o di prodotti vegetali a base di erbe e piante dall’azione sedativa e rilassante, come camomilla, melissa, valeriana o passiflora. Vi aiuteranno a riposare meglio
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul