L’Associazione Culturale Italo-Britannica di Ravenna organizza la conferenza pubblica su vita, amori, avventure di Lord Byron. L’incontro pubblico – patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna- si terrà venerdì 19 aprile alle 17.30 alla Sala Nullo Baldini in via Guaccimanni.
Nello stesso giorno, aprirà al pubblico Palazzo Guiccioli – dopo decenni di restauro – che ospiterà proprio il Museo Byron.
Nell’anniversario dei duecento anni dalla morte di Byron a Missolongi, in Grecia, il Prof. Fabrizio Pagni -docente e saggista di rilievo- allieterà il pubblico con riflessioni su Lord Byron poeta, esule e viaggiatore dalle sensibilità eccezionali.
Ci sono viaggiatori che sono riusciti ad aprirci le porte di terre lontane, capaci di vivere i miti di società tribali ed esotiche, e ci sono viaggiatori che si muovono semplicemente al ritmo dell’anima, in grado di fluttuare nelle medesime lunghezze d’onda del vento. Lord Byron dal Grand Tour all’ultima sua avventura in Grecia si delinea come un personaggio capace di indossare maschere plurime e di cogliere l’anima dei popoli che lo circondano.
Leggi anche: Dopo decenni apre Palazzo Guiccioli con un evento per i 200 anni dalla morte di Lord Byron
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul