Si sono svolte questa mattina mercoledì 4 dicembre le celebrazioni dell’80° anniversario della liberazione di Ravenna. In quel giorno, nel 1944, la città fu liberata dal nazifascismo grazie all’operazione Teodora, condotta dai partigiani della 28ª Brigata Gap Mario Gordini con l’aiuto delle truppe alleate.
Alle 10.30, in piazza del Popolo, si è svolta la consueta cerimonia di deposizione delle corone e l’omaggio alla lapide in memoria dei caduti della Seconda guerra mondiale, alla presenza del Picchetto d’onore militare e con l’esibizione della Banda musicale città di Ravenna.
Alle 11, al teatro Alighieri, dopo l’intervento del sindaco Michele de Pascale, in scena la prima assoluta dello spettacolo “Quell’inverno arrivò la primavera. 4 dicembre 1944. Ravenna libera dall’oppressione nazifascista. Racconti a teatro”. Testo e regia di Marco Baliani, drammaturgia Maria Maglietta, ricerche storiche Ilenia Carrone con Tamara Balducci, Marco Baliani, Lorenzo Carpinelli, Luigi Dadina, Roberto Magnani, Livia Tura, musiche e luci Mirto Baliani.
Lo spettacolo verrà replicato alle 21, sempre al teatro Alighieri. L’ingresso è libero, prenotazione su: www.teatroalighieri.org. Info: 0544.249244.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul