“Viaggio in Italia” a fumetti, sulle orme dei grandi scrittori. La mostra a Ravenna

L’autore di fumetti Pietro Scarnera, ha raccolto nella graphic novelViaggio in Italia” – in uscita il 31 maggio – le storie di tantissimi scrittori e artisti che nel loro Grand Tour tra il Settecento e il Novecento hanno percorso, vissuto, raccontato e amato il nostro Paese. Da Goethe a Stendhal, da Lord Byron a Percy e Mary Shelley, da Gogol’ a Virginia Woolf.

Il libro nasce da un lungo lavoro di ricerca su diari, lettere, dipinti d’epoca e documenti a volte inediti. Una mostra di tavole originali e materiali di lavorazione sarà inaugurata nella storica Biblioteca Classense di Ravenna il 14 giugno, in apertura del festival Coconino Fest.

«È un viaggio che tocca Venezia, Milano, Ravenna, Lucca, Roma, Napoli, Palermo e altre città, in un volume che restituisce un appassionante e multiforme ritratto del Belpaese visto da altri occhi, e ci interroga attraverso il loro sguardo sull’identità nazionale e sul significato profondo di un’appartenenza culturale e affettiva», racconta Scarnera.

Ma non è solo un viaggio nel passato: perché Scarnera alterna ai racconti degli illustri visitatori di ieri le sue personali esperienze in giro per la penisola, da figlio di genitori meridionali nato a Torino e «cresciuto lungo l’autostrada A14 tra Bologna e la Puglia», come l’autore scherzosamente si autodefinisce.

“Viaggio in Italia”: tra passato e presente

Quale Italia emerge da tutte queste narrazioni? Alla fine del Settecento Goethe arriva in incognito, quasi in fuga dalla sua già notevole fama. Nella “terra dove fioriscono i limoni” cerca (e trova) la bellezza della natura e del paesaggio, ma anche il fascino delle rovine e i resti della civiltà greca e latina a lungo idealizzata. “Conto un secondo compleanno – scrive -, una vera rinascita, dal giorno in cui sono entrato a Roma”, mentre Napoli è nelle sue parole “un paradiso dove tutti vivono in una specie di ebbrezza e oblio di se stessi”.

Per Stendhal, che attraversa il confine per la prima volta a 17 anni con le truppe di Napoleone, è invece Milano la città “adorabile” dove vorrebbe passare il resto dei suoi giorni. “Là – scriverà poco prima della morte – ho trovato i più grandi piaceri e le più grandi pene”.

Per il poeta Percy Bysshe Shelley esistono due Italie. Una è resa sublime dalle bellezze del territorio, l’altra è quella “pittoresca” degli italiani del suo tempo, “gente selvaggia che lancia grida orribili”. Per sua moglie Mary, l’autrice di “Frankenstein”, il nostro Paese è terra amatissima, ma anche teatro di infiniti lutti: il luogo dove, nel giro di pochi anni, vedrà morire due figli ancora bambini e poi il marito. “Triste e meschina”, un secolo dopo, risulterà l’Italia sotto il fascismo agli occhi dello scrittore Aldous Huxley, incappato per caso in una perquisizione nella sua casa sulle colline di Firenze ad opera di quattro miliziani “che cercavano un certo professor Salvemini”.

Luci e ombre segnano anche il ritratto dell’Italia del presente, quella che negli intermezzi del graphic novel il fumettista-viaggiatore Scarnera percorre da nord a sud. Annotando e disegnando i siti industriali dismessi in Sardegna, le ex centrali e i depositi di scorie nucleari in Piemonte, la fragilità di Venezia, i molteplici rischi per l’ambiente.

«E la presenza diffusa sul territorio dei migranti: sono loro – osserva Scarnera – i viaggiatori del nostro tempo, e digitano le loro lettere a casa sugli smartphone. Nei loro sguardi, come in quelli dei grandi scrittori del passato, si legge nonostante tutto una speranza e un’idea già espressa duemila anni fa da Plinio il Vecchio: ‘L’Italia è come un grembo aperto. Tutta tesa verso il mare, come per aiutare e accogliere gli uomini. Una terra che è al tempo stesso figlia e madre di tutte le altre terre’»

Recent Posts

FOTO. «Il Tour de France a Ravenna? Un sogno». C’è chi non ci crede ancora e chi è arrivato in città dall’estero

Diario dell'appassionante attesa. Sono le 13.03 quando i primi 12 ciclisti in fuga risalgono via di Roma verso Porta Serrata.…

5 ore ago

Il Tour de France attraversa Faenza in gran festa

Il sindaco di Faenza e la Giunta comunale, e Giammaria Manghi, sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, hanno consegnato un…

6 ore ago

Ravenna: rischio temporali di forte intensità per il primo giorno di luglio

L'allerta meteo è attiva dalla mezzanotte di oggi, domenica 30 giugno, alla mezzanotte di domani

6 ore ago

Al Paviglione di Lugo serata Jazz con De Leo, Marcotulli e Petrella

Domenica 30 giugno, alle 21.30 al Pavaglione, John De Leo mette in campo tutto il suo gusto per l’avventura musicale…

6 ore ago

Continua lo sport in Romagna con “Calciomercato-L’originale” a Cervia

Da lunedì 1 a venerdì 5 luglio sarà possibile partecipare al programma, trasmesso in diretta tutte le sere dalla Rotonda…

9 ore ago

Incidente in via Medrara nella notte. Padre e figlia gravi ma fuori pericolo

L'auto dell'incidente è uscita di strada schiantandosi contro l'abitazione al civico 12

11 ore ago