cia romagna
“L’agricoltura di domani passa dalla ricerca di oggi” è l’approfondimento tematico 2022 con il quale Cia Romagna vuole mettere in evidenza ancora una volta quanto sia importante la ricerca, e quindi la scienza, per individuare strategie utili ad affrontare le tante sfide aperte.
“Non può prevalere l’impatto comunicativo, ideologico e propagandistico. Le decisioni a livello nazionale ed europeo che riguardano il futuro dell’agricoltura, quindi di tutti i cittadini non solo degli agricoltori, vanno prese su basi scientifiche se vogliamo salvaguardare le produzioni e garantire la sicurezza alimentare, oltre che lavoro e sicurezza sociale – sostiene Danilo Misirocchi, presidente Cia Romagna – Questo vale per il contrasto ai danni da fauna selvatica, per la gestione del clima ormai cambiato, per l’obiettivo della riduzione delle molecole e il minor utilizzo di agrofarmaci”.
Il confronto sui temi indicati prevede anche gli interventi di Danilo Misirocchi, presidente Cia Romagna e di Valtiero Mazzotti direttore Generale agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna e dell’assessore regionale all’agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca Alessio Mammi. Le conclusioni sono affidate al presidente di Cia nazionale Cristiano Fini. Porteranno i loro saluti il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa e il presidente di Cia Regionale Stefano Francia.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul